GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] in La Cultura moderna, XXI (1911-12), 13, pp. 58 s.; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel XIXsecolo, Napoli 1912, pp. 147, 149; V. Pica, L'arte mondiale a Roma 1911, Bergamo 1912, p. CLVII; L. Celentano, Esiste un'arte ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] fra i singoli elementi, già verificati nelle altre opere dell'architetto; inoltre, durante i restauri effettuati agli inizi del XIXsecolo, furono ritrovati, sotto gli intonaci, dei fregi ornamentali del tutto simili a quelli visibili in una sala del ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] Giovannucci Vigi, 1991, p. 101).
Alla metà del secolo si collocano parecchie realizzazioni del F., come la quadratura della 194), la decorazione, seppur in parte ridipinta nel XIXsecolo, mostra la caratteristica "granitura" delle ombre, realizzata a ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] cc. 52 s.; Qq.F.263: G. Bertini, Estratti di autori antichi e moderni intorno alle belle arti in Sicilia (inizio del XIXsecolo), cc. 279 s.; G. Palermo, Guida di Palermo, Palermo 1816, pp. 257, 356; F.M. Emmanuele e Gaetani, marchese di Villabianca ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura napol. dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 69; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani, a cura di O. Morisani ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] per le belle parole di recensione - vide il pittore impegnato al fianco di Ojetti nella selezione dei dipinti napoletani del XIXsecolo, per la mostra sulla pittura ottocentesca italiana che vi si tenne.
Particolare e degna di nota, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] prima fase, e a Cosmè Tura e alla sua cerchia, in una seconda (Le muse e il principe, 1991).
Dal XIXsecolo è stato ripetutamente attribuito a G. un dipinto raffigurante una Sepoltura di Cristo proveniente dalla chiesa del Corpus Domini di Ferrara e ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] Museum, 1981) e ricerche sul collezionismo (Saloni, gallerie, musei e loro influenza sullo sviluppo dell'arte dei secolixix e xx, 1981), ha esaminato inoltre, secondo la medesima metodologia, aspetti particolari della produzione artistica; a tale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, pp. 90-91; A. Lipinsky ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] London 1957, pp. 98-99; L. Grossato, Lorenzo Veneziano, in Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, a cura di L. Grossato, Venezia 1957, p. 97; L. Cuppini, Una croce stazionale di Lorenzo Veneziano, Commentari 9, 1958, pp ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...