FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 57-69; E. Waterhouse, Roman baroque painting, Oxford 1976, pp. 29 s., 76-78; M. Aldega, Mostra di disegni ital. dal XVI al XIXsecolo, Roma 1977, n. 16;M. J. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti palace. A study of the planetary rooms and related ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] modulari su asse E-O, a cui furono aggiunti a metà secolo altri due elementi in vista di un diverso orientamento N-S, e altri anonimi del primo trentennio del secolo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Quattrocento, I, Bergamo 1986, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Il Duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989; R. Cassanelli, L'architettura. La basilica dal VI al XIXsecolo, ivi, pp. 45-70; M. David, Il rovescio dell'abito. L'analisi stratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 64; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 47-52; G. Nicodemi-F. M. Duffloc, Le arti italiane nel XIX e XX secolo…, Milano 1935, pp. 104 s.; N. Tarchiani, La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, pp. 28-33; A.M. B rizio ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] d'arte restaurate, Palermo 1986a, pp. 13-25; id., Tecniche e materiali, ivi, 1986b, pp. 55-70; id., I restauri antichi dal XV al XIXsecolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G. Naselli Flores, I restauri dei mosaici dal 1965 al 1982, ivi, pp. 27-45; J. Johns ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] mentre i fondi già si incupiscono.
"Nel principio di questo secolo - scrive il Tassi nel 1793 - si trattenne per molti Poggetto, A. C., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo, Bergamo in corso di pubblic.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] nucleo quadrilatero di destra, l'unico quattrocentesco. Gli altri due nuclei furono eretti successivamente, dal XVI al XIXsecolo, conservando, parzialmente, il progetto filaretiano solo per quanto riguarda il disegno planimetrico. Anche nel nucleo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] .), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 314 s.; D. Sedini, in Splendori al Museo diocesano. Arte ambrosiana dal IV al XIXsecolo (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 2000, pp. 88-94; T. Crépin-Leblond, L'origine de la copie de la Cène de ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 5-8; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957, p. 135; M. Repetto Contaldo, Profilo di N. G., in Arte veneta, XVII (1963), pp. 50-63; Id., Le ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] ultimo lavoro, di prevalente ristrutturazione e ampliamento su edifici preesistenti, dopo le trasformazioni del XVII e del XIXsecolo mantiene un preciso interesse soprattutto nella facciata, notevole per i temi formali che annuncia: quali gli ordini ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...