BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di A.J. Arberry, III, Mss. 221-398, a cura di A.J. Arberry, Dublin 1960-1962; Miniature islamiche dal XIII al XIXsecolo da collezioni americane, a cura di E.J. Grube, Venezia 1962; E.J. Grube, Three Miniatures from Fustāt in the Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] edificio ferroviario costruito da Victor Laloux nel 1900, che è stato così recuperato, ha raccolto le ingenti collezioni dell'arte del XIXsecolo sparse tra il Jeu de Paume, l'Orangerie delle Tuileries, il Palais de Tokio e il Petit Palais; e infine ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974; F. Basile, Le chiese del Duecento a Messina, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 1992, pp. 108-134: 117-118, 122; C. Quattrini, Giovanni da Milano, ivi, pp. 416-417; I pittori bergamaschi. Dal XIII al XIXsecolo. Le origini, a cura di M. Boskovits, Bergamo 1992, pp. 316, 340; C. Travi, Il Trecento, in Pittura a Como e nel Canton ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 800-1200 (The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974; H. Vierck, Werke des Eligius, in Studien zur vor- und frühgeschichtlichen Archäologie. Festschrift für Joachim ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] -1380, Cambridge 1989; L. Lazzaro, Regio X - Venetia et Histria. Feltria, Supplementa italica, n.s., 5, 1989, pp. 241-261; Il tesoro della cattedrale di Feltre e la Scuola del Sacramento dal XV al XIXsecolo, a cura di D. Claust, Feltre s.d.E. Cozzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Milanese et maestro di Gaudentio con Perugino" (p. 696), aprendo la via a digressioni erudite che tra il XVII e il XIXsecolo tentarono di riconoscere vanamente la mano del F. in diverse imprese romane (cfr. Colombo, 1881, pp. 31-36; A. M. Brizio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ", fu influenzato dalle osservazioni dispregiative di Francesco Milizia (1768, p. 310). E queste considerazioni negative perdurarono nel XIXsecolo (Cicogna, III, pp. 402 s.), fino agli anni Cinquanta del Novecento (Semenzato, pp. 9 s.); mentre un ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] quadri per l'industria artistica, uno dei temi centrali del dibattito culturale ed esigenza primaria dell'economia del XIXsecolo, fu infatti una delle direzioni preferenziali della sua attività.
Il suo impegno in questo campo fu anche organizzativo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., 307-311; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIXsecolo, ibid., p. 200; G. Pratesi, Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...