Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] . XX è il passaggio dall'Europa all'America del centro della cultura artistica mondiale. Fino a tutto il XIXsecolo l'arte americana è praticamente tributaria dell'europea, ‛coloniale'. Soltanto nell'architettura i modelli europei vengono variati in ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] si è prolungata con la costruzione in ordine fitto dei quartieri operai e anche dei quartieri borghesi della fine del XIXsecolo e dell'inizio del XX, giacché la speculazione sul prezzo dei terreni spingeva ad aumentare il volume della rendita sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] , I, 1-2, Venetian School, London 1957; L. Grossato, Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; M. Boskovits, s.v. Giovanni da Bologna, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Zastrow, L'oreficeria in Lombardia, Milano 1978; S. Buchi, Gli orefici a Milano. La corporazione di S. Eligio dal XIV al XIXsecolo, Milano 1979; L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980; O. Aureggi Ariatta, M. Ariatta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , "Atti del Convegno di studi, Melfi 1969", Firenze 1970, pp. 97-128; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, pp. 93-101, 455-456; A. Lipinsky, Les arts somptuaires en Italie méridionale et en Sicile (900-1200), CahCM ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ; progettazione; territorio, pianificazione e sistemazione del).
2. Le proposte per la città all'inizio del secolo
Alla fine del XIXsecolo vengono a mutarsi profondamente nei centri urbani maggiori dei paesi più avanzati le motivazioni storiche che ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nei pressi dell'antica arena, si inserirono dopo la metà del secolo gli Eremiti di s. Agostino, mentre sull'asse nord (ponte Molino Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957; E. Coche de la Ferté, Deux camées ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 1962; T. Mikami, Islamic Pottery, mainly in Japanese Collections, I, Tokio 1962, tav. 4; Miniature islamiche dal XIII al XIXsecolo da collezioni americane, a cura di E.J. Grube, cat., Venezia 1962; E. Esin, Two Miniatures from the Collections of ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] re e di una regina del regno normanno di Sicilia, ivi, pp. 438-459.
M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, pp. 9-20.
A. Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina, in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] modi operativi stabiliti dalle avanguardie della seconda metà dell'Ottocento (ma in certi casi anche quelle della prima metà del XIXsecolo, e basti pensare, a questo proposito, al rapporto di simpatia formale che si determina tra Picasso e David). È ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...