ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] , VI (1950), p. 281; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 98, 124, 271 s.; Mostra d'Arte Sacra dal secolo VI al secoloXIX, Catalogo, compilato da L. Bertolini e M. Bucci, Lucca 1957, p. 63; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] . Ingegnere e architetto, a lui si deve in gran parte la risistemazione urbanistica di Lecco avvenuta nella seconda metà del secoloXIX.
Notevole figura di cittadino, il B. era legato da rapporti di amicizia e di collaborazione con vari scienziati e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] città dipinse il soffitto di S. Martino (rinnovato successivamente da F. Zanchi) e quello di S. Luca (distrutto nel secoloXIX). Altre opere ricordate dalle fonti non sono state identificate; il Boschini in una lettera del 18 maggio 1675 al card ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] il palazzo di famiglia, il teatro civico (1733-1737; su disegno dell'architetto ppirmense Maurizio Lottici; trasformato a metà del secoloXIX) e la chiesa delle monache di S. Benedetto (1768); ma la sua opera più importante è il grande edificio dell ...
Leggi Tutto
Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] Morando, che ne testimoniano l'evoluzione urbanistica e sociale tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIXsecolo, mentre risale al 1963 l’inaugurazione del settore del Museo della Guerra e della Resistenza, poi Museo di Storia Contemporanea ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per lo sviluppo della regione Abruzzo, L'Aquila 1973; M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIXsecolo, ivi 1974; C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; R. Mancini, Architettura minore nel pescarese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fra l'edilizia industrializzata e le condizioni della città storica, che è un conglomerato nato dalla storia, in particolare dal xixsecolo in poi". Vedi tav. f.t.
Bibl.: Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli 1950; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952; R. Causa, Pitloo, Napoli 1956; Id., Pittura napoletana dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, ivi 1959; F. Bologna ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Aquileia, i. Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna 1975; AA. VV., Ceramiche dal XIV al XIXsecolo dagli scavi archeologici di Aquileia, Catalogo della mostra, Padova 1977; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ritorno alla visibilità della composizione fino ai minimi dettagli, nella vicinanza e nella lontananza. Una breve descrizione del XIXsecolo lascia intendere quanto la parete fosse prima offuscata: «è come una sterminata scultura sur un fondo scuro ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...