CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] . 130 s. con ill.; M. V. Davydova, Teatral'no-dekoracionnaia i dekorativnaja žipovis' pervoi poloviny XIX v. (La scenografia della prima metà del secoloXIX), in Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), VIII, 2, Moskva 1964, pp. 376-379 ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] " di Milano, il C. nel 1900 organizzò l'Esposizione artistica di Como e l'Esposizione di pittura lombarda del secoloXIX alla Permanente di Milano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] .
Un particolare interesse assume l'album intitolato Aspetti di Genova e della Riviera nella prima metà del secoloXIX, composto da cento tavole (comprendente dodici piccoli dipinti ad olio, centoquarantuno schizzi e disegni, otto incisioni; esso ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secoloXIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] buona disposizione all'arte applicandosi a modellare, insieme con il fratello Michele, figurine di santi in creta. Rimasto orfano del padre, otteneva nel 1835 un sussidio per recarsi a studiare a Napoli, ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] ; L. Malvezzi,Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 287 (anche per Ernesta); V. Bignami,La pittura lombarda nel secoloXIX, Milano 1900, pp. 35, 230 (anche per Ernesta); F. Malaguzzi-Valeri,Catalogo della Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] inizi dell'Ottocento, di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti del B. si erano distinti nel corso del secoloXIX nell'ambito pavese. Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] del secoloXIX, nella Scuola di Vienna (v. riegl), e fu dapprima usato con riferimento soprattutto ai fatti dell'arte, poi con valore più generale di periodizzazione storica per indicare il periodo che abbraccia gli ultimi secoli dell'Impero Romano.
...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Salvatore Majorana Calatabiano, Moniale, Ritratto dello zio prete, Autoritratto.
Moltissime sue opere già dalla fine del secoloXIX si trovano in collezioni private inglesi e francesi. Vanno segnalati inoltre l'acquerello Pastorello malato (1881) del ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] di documenti rimasti e di studi condotti fino ad oggi, può essere valutata solo a partire dal terzo decennio del secoloXIX, in particolare per quello che egli esegui nel territorio feltrino. A partire dal 1822 il D. attivò numerosi cantieri legati ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] suoi dipinti, databili tutti al primo decennio del secolo (la scarsità delle notizie biografiche non consente una , in Il Lavoro nuovo, 22 marzo 1957; di G. C. Ghiglione, in Il SecoloXIX, 23 marzo 1957; di G. Riva, in Genova, Riv. comunale [1957], pp ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...