DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Id., Le esposizioni d'arte e industria a Milano e Venezia 1805-1848, in Istituzioni e strutture espositive in Italia. SecoloXIX: Milano, Torino, in Quaderni dei Seminario di storia della critica d'arte della Scuola normale superiore di Pisa, I (1981 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] Liguria illustrata (Genova), I (1913); F. Gianeri, Storia della caricatura europea, Firenze 1967, p. 98; Pipein Gamba, in Il SecoloXIX, 18 genn. 1968; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] contemporanei, in Emporium, X (1899), p. 245; Parma. Centenario verdiano ... Catalogo della mostra retrospettiva d'arte emiliana secoloXIX, Parma 1913, nn. 20-27; Mostra emiliana d'arte moderna, Ferrara 1933, ad Indicem (recensione di N. Quilici ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] d'Ostiani, Storia,tradiz. e arte nelle vie di Brescia [1895], Brescia 1927, p. 88; G. Panazza, Brescia nella prima metà del secoloXIX, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1948-1949, p. 106, E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965 ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] ), emerge che l'attività ceramica di Sebastiano ebbe un sostanziale incremento soltanto verso il secondo ventennio del secoloXIX, quando egli, divenuto imprenditore, trasferì su un piano propriamente industriale l'attività di famiglia fondando una ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] Repubblica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale del popolo, 14-15 giugno 1902; Il Caffaro, 15-16 giugno 1902; Il SecoloXIX, 15-16 giugno 1902; Per il concorso del monumento al Mameli. Cronache d'arte, in Capitan Fracassa, 28 maggio 1890; L'arte ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] , 19 ott. 1849; A. Pasini, Il tesoro di S. Marco in Venezia, Venezia 1886; F. A. Nani-Mocenigo, Della letteratura veneziana del secoloXIX..., Venezia 1916, p. 227; M. P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'università di Padova, 1951; E. Bassi, La ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVIII al secoloXIX, Torino s.d., pp. 233, 237; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 154 s. ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] corridoio.
La decorazione alla pompeiana era del resto un genere molto diffuso in Italia alla fine del secoloXIX e particolarmente in Sicilia, perché le piccole figure dai colori ispirati alla decorazione fittile siciliota davano la possibilità ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] Perugia. Guida storico artistica, Perugia 1950, p. 25 n. 9; O. Marinelli, Le confraternite di Perugia dalle origini al secoloXIX. Bibliografia delle opere a stampa, Perugia 1965, p. 189 n. 1029; O. Guerrieri, Perugia. Guida illustrata, Perugia 1974 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...