• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [9402]
Archeologia [442]
Biografie [3174]
Arti visive [1310]
Storia [925]
Religioni [602]
Letteratura [493]
Diritto [425]
Temi generali [261]
Medicina [224]
Economia [215]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze Giuliano de Marinis Firenze Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] a nord, e quelli pertinenti alle fasi dall’VIII-IX al XIV secolo della chiesa di S. Cecilia a ovest. È pure questo il sono emersi, infine, cospicui resti delle mura trecentesche demolite nel XIX sec. da G. Poggi. Bibliografia Le radici cristiane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in tutta la regione dell'attuale Hsinchiang. Le ricerche archeologiche nel K. furono iniziate soltanto alla fine del XIX secolo; nell'ultimo ventennio infatti, N. F. Petrovsky, console generale della Russia a Kashgar, fece una raccolta di antichità ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi F. Tiné Bertocchi La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] ad essere impiegata per buona parte del V secolo. Il secolo di maggiore splendore della ceramica dauna sembra essere stato di Coppa Nevigata presso Manfredonia, in Mon. Ant. Lincei, XIX, 1910; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisirung ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] sec. VI; e che non anteriore all'inizio dello stesso secolo sia l'Iliade Ambrosiana, un prodotto ibrido dal punto di . Kapsomenos, ῾Ο ὀρϕικὸς πάπυρος τῆς Θεσσαλονικης, in ᾿Αρχ. Δελτίον, XIX, 1964, pp. 17-25; A. Pratesi, Considerazioni su alcuni codici ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] territorio danubiano e al balcanico, E. subì molti danni nei secoli seguenti. Nel 238 d. C., per l'approssimarsi di Massimino Lubiana 1931, p. 54 ss. e Glasnik Muzejskega drustva za Slovenijo, XIX, 1938, p. 85 ss.; B. Saria, in Hoffiller-Saria, Antike ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] continuavano a venerare Afrodite. Nei primi anni del sec. XIX furono trovati i torsi di due statue, ed il settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La pittura bosforana nei primi secoli d. C., in Raccolta di Storia e Archeologia, Mosca 1948, pp. ... Leggi Tutto

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] neolitiche fino ai prodotti delle fabbriche di porcellana del XX secolo. La collezione è venuta perciò in possesso di dieci Nazionali (Museum Vaterländischer Alterthümer). Alla metà del XIX sec. questi materiali furono trasferiti nel pianterreno del ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] noti soltanto dalle fotografie e dagli acquarelli eseguiti all'inizio del secolo. Bibl.: In generale: Ch. Texier, Descript. de l in Byz. Neugr. Jahr., I, 1920, p. 263 ss.; id., in Klio, XIX, 1925, p. 140 ss.; N. Brunoff-M. Alpatoff, in Echos d'Orient, ... Leggi Tutto

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] fa menzione di vescovi di U. fino alla fine del VII secolo. Le rovine della città presso l'attuale Henchir Bou Chateur, hanno bassa del Djebel Menzel Roul. A partire dal sec. XIX sono stati effettuati degli scavi. Di interesse scientifico sono in ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] l'influsso della ceramografia attica della metà del IV secolo. L'anatomia del nudo è morbida e resa con G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia merid., in Mem. Acc. di Napoli, XIX, 1897-98, pp. 62-64; L. Séchan, Études sur la trag. grecque, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali