BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] anzi da taluno attribuita ad un autore greco del IV secolo - è quella con cui le illustrazioni concordano. Più ; 217-225; Geffeken, Der Antike Bilderstreit, in Archiv f. Religionswiss., XIX, 1919, p. 286 ss.; J. Goodenough, in Jewish Quarterly Review ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] . Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V secolo a. Cr., in Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, ser etrusche di Velletri, in Boll. Ist. Centr. Rest., XIX-XX, 1955; A. Akerstrom, Untersuchungen über die figürlichen Terrakottafriese ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] montagna). Tale tipo, noto per la XVIII e la XIX dinastia è particolarmente frequente in Nubia (Bet el-Wali, Gerf di Coo, il t. di Mamurt-Kaleh, presso Pergamo); il secolo successivo preferisce lo ionico (esempî: l'Artemision a Magnesia sul Meandro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] che vi adduceva, va in disuso nella prima metà del XII secolo. Non è che in seguito la rocca di A. restasse priva Paganism to Christianity in the Temples of Athens, in Dumbarton Oaks Papers, XIX, 1965, p. 187 ss.; id., Honors to a Librarian, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di pieno V sec. a.C. e quelli del secolo successivo, i cosiddetti “gruppi Sokra e Phantom”, contraddistinti da un della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco. Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Volterra, 15-19 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] queste iscrizioni, come molte altre di differente carattere, sono state attribuite a Pirro Ligorio, forse con eccessiva larghezza.
Secoli XVIII e XIX. - I temi e le ispirazioni dall'antico continuano nel XVIII sec. al quale si deve forse riportare un ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di s. Stefano Sabaita, scritta da Leonzio di Damasco un secolo prima. Tra il 973 e il 986, il monaco Zosimo collezionò pp. 85-99; Le Synaxaire géorgien, a cura di N. Marr, in PO, XIX, 1926, p. 630; Leonzio di Damasco, Vita di s. Stefano Sabaita, a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] italioti. La maggior parte fu acquistata nella seconda metà del XIX sec. da collezioni private; anche dalla Grecia stessa ne di Antichità classiche. Intorno agli anni settanta del secolo scorso, il titolare della cattedra di Egittologia Georg ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] con precisione il sito. Fino alla seconda metà del secolo scorso si trovavano infatti ancora sul posto i due
Per il Faro, H. Thiersch, Pharos, Lipsia 1909; G. Reincke, in Pauly-Wissowa, XIX, cc. 1867-869, s. v. Pharos; Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di R. le fonti principali per la conoscenza della topografia sono: Diodoro, XIX, 45 per la grande alluvione del 316 a. C., e XX, 82 R. assume particolare fisionomia e rilievo a partire dal IV secolo. L'arte di questo tempo è legata ad un pittore, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...