Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] :Nei suoi testi traspare una cultura costruita con consapevolezza e determinazione, in cui trovano ampio spazio autori europei e italiani del XIX e XX secolo o a lui contemporanei, ma il suo sguardo poteva altrettanto bene volgersi più indietro nei ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] spiega come Belli utilizzi armi fisiche e verbali nei suoi sonetti per riflettere le tensioni sociopolitiche della Roma del XIXsecolo. Distinguendo tra armi da fuoco, pistole e fucili, l’autore evidenzia il loro uso sia letterale sia metaforico, in ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dedicato ad Antroponimia e medievalismo tra XX e XXI secolo, in cui l’autore ricostruisce anzitutto il quadro dei diceva prima. Ciò si realizza da quando, a partire dal XIX sec., gli odonimi tradizionali (correlati alla posizione, a oggetti naturali ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] delle donne vanno riconosciuti carattere strutturale e funzione trainante. Coniugando fede e femminismoNel momento in cui, alla fine del XIXsecolo, la saldatura tra la messa in crisi del patriarcato e la battaglia per i diritti delle donne, in ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] tessitura all’acuto (cf. Barker 1984, 251; Gostoli 1990, XIX-XXIV, 128-132), che i citaredi usavano per accompagnare canti occidente e navigazioni commerciali nello spazio atlantico fra VIII e IV secolo a.C., Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997.Barker ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] con lo spazio del lavoro come mai era avvenuto fino al XIXsecolo e che se a quest’ultimo viene demandata la dimensione della realtà e del mondo, all’interieur, invece, sono affidati i sogni e le illusioni, le aspirazioni e le proiezioni di sé. Ed è ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Gran parte degli inni è stata creata nella metà del XIXsecolo, quando si formarono gli Stati costituzionali. I testi e le musiche variano a seconda delle nazioni: alcuni si basano su musiche di artisti famosi (l’inno dell’ONU di Pablo Casals e ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] quattordici anni. Dante non vedrà più il suo «bel San Giovanni» (Inf., XIX 17), in cui fu battezzato insieme a Beatrice il 27 marzo 1266.La sua dell’iconografia, tanto più che nel XIII e XIV secolo la figura di Francesco era la più dipinta dopo quelle ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] un canto magico per arrestare il sangue che fuoriesce dalla ferita (Odissea XIX, 455- 457). Anche la Bibbia riporta diversi riferimenti sugli effetti anch’essi a ballare, per imitazione. Fu nel XV secolo che si utilizzò per la prima volta il termine ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] sia antichi (Serse, Annibale) sia moderni (Blücher, il generale prussiano vissuto tra il Settecento e i primi del XIXsecolo), ora con nomi di politici a lui contemporanei (ad esempio, Drake, dal nome del politico australiano James George Drake ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...