Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Alighieri che si viveva molto meglio quando Firenze, nel XIII secolo, aveva 18.000 abitanti, invece dei 30.000 residenti 'avete intelletto d'amore" (Dante Alighieri, Vita Nova, Cap. XIX), rima letta da Mario Giacalone, in YouTube.com, Arti drammatiche ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Dancali, Eritrea, Keren, Macallè, Senafè ecc.L’Ospedale degli esposti di Crema (Cremona) presenta nei primi del XIXsecolo (fino al 1839) una lunga sequela di nomi ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo al ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] resto, la descrizione inquadra con precisione impressionante la località versiliese, mèta – a partire dalla seconda metà del XIXsecolo – di un turismo elitario e colto, attratto dalla selvaggia bellezza del luogo e dalla sua irripetibile luce, tale ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , fino a quando “la parola passa ai dizionari”. Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIXsecolo affacciandosi altrettanto sul XX, che le prime attestazioni della parola analfabeta, in concorrenza con analfabeto, risalgono in realtà ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Zambonini e alla zanazziite da Pier Francesco Zanazzi, tutti mineralogisti o vulcanologi o chimici per lo più del XIX o XX secolo. Quali cognomi italiani si riscontrano nella terminologia medica?Più che in altre branche della scienza e in altri ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] alla nostra provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIXsecolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provincia di Torino, paesino medievale ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] persona con cui si chiacchiera’, quindi ‘una persona che chiacchiera’. Nel XVII secolo, gossip è diventato anche un verbo, poi utilizzato dall’inizio del XIXsecolo con il significato di ‘fare chiacchiere inutili’. Per l'Online Etymology Dictionary ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] scenario umanistico, le varie forme del petrarchismo nella poesia volgare del XV secolo in Italia e in Europa, l’amore «disturbato» di Torquato Tasso ineludibile in gran parte dei romanzi nel XIXsecolo.Il progressivo crollo dell’eroismo romantico e ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Trattati d’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F. (ed.), Milano, Fondazione L. Valla-Mondadori, 2007-2008, 2 voll. Il ciclo Un anno di Vita nuova è ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] non è disinteressata, ma è finalizzata a demolire persone o istituzioni con l’arma del ridicolo. […] per tutto il XIXsecolo e per buona parte del XX [le commedie] hanno avuto scarsissima fortuna, in parte per un irriducibile pregiudizio secondo il ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...