CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] più verificabili in loco del resto il suo valore va commisurato al livello dell'erudizione e della critica d'arte nella prima metà del secoloXIX.
Il C. morì a Venezia il 2 ott. 1835.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. comunale, ms. F.I. 64, D. 15, 30-C ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] parte di Leonarda. Visto il successo genovese, apprezzato anche dal giovane Remo Giazotto in veste di critico de Il SecoloXIX (2 marzo 1938: "buono il procedimento strumentale, […] mano particolare e sapiente"), l'opera fu riproposta nel 1942 al ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Indices; G. Carducci, Ceneri e faville, s. 1, in Opere, V, Bologna 1891, pp. 202 s.; F. De Sanctis, La letteratura ital. nel secoloXIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909 ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] o La donna selvaggia, Sifrido Duca di Treviri). I suoi lavori vennero più volte riprodotti fino alla metà del secoloXIX.
Teresa Marzorati Monticini nacque a Milano, in data incerta. Debuttò come prima ballerina a Lodi nella primavera 1786, ma ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] la Nuova Antologia, il C. partecipò ai dibattiti sulle questioni militari più accese dei tre ultimi decenni del secoloXIX, quando le forze armate italiane maturavano una loro fisionomia unitaria, studiavano un aggiornamento nelle moderne scienze di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] G. Pascoli, intitolato "Epos", Milano 1898 e, sull’intero episodio, P. Treves, L’idea di Roma e la cultura italiana del secoloXIX, Milano-Napoli 1962, p. 320 e n. 37).
Nel 1916 diede vita al «Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum», che si proponeva ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] , Lucca 2012, pp. 366 n. 4, 370 s., 381-384, 387; F. Passadore, La Cappella musicale di S. Marco a Venezia nei secoliXIX e XX, in Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, II, pp ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Enrico Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, 106 [seconda metà del XIXsecolo], cc. 263r-264r; Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. 23, Note su pittori e vari dipinti ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , Le cinque giornate di Como nel marzo 1848. Ricordi storici, Como 1898; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secoloXIX, III, Alessandria d’Egitto 1906, pp. 214-218; G. Lumbroso, Raccolta di lettere scritte in Egitto (1816-1818) da F ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fra cui due cardinali) appartennero ad un ramo della famiglia trasferitosi a Roma agli inizi del secolo XVII. I F. si estinsero in Firenze all'inizio del secoloXIX.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 769-770; Ibid., Bibl ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...