PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] africana. Ricordi d’un viaggio nel Sudan Orientale, Milano 1889, ad ind.; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secoloXIX, II, Alessandria d’Egitto 1906, pp. 252, 280; C. Bertacchi, Un esploratore italiano dell’Africa orientale nel ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] in onore di Giorgio Levi Della Vida, II, Roma 1956, pp. 365-370; M. Nallino, Un orientalista dei primordi del secoloXIX: A. R. B. (1780-1839), in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secoloXIX…, III, Venezia 1818, p. 40; F. Fantozzi di Paolo V, Roma 1995, passim; C. Cerretelli, Città e territorio: un secolo di trasformazioni, in Il Seicento a Prato, a cura di Id. - R. ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] di studi etiopici, 1981, n. 2, pp. 65-80; M.E. Ferrari, L’azione e gli studi di G. S. nell’Etiopia del secoloXIX e la sua monografia sulle “Arti liberali e manuali o servili degli Abissini”, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] 181; si tratta di una raccolta di 80 suoi scritti). In reazione all'ottimismo illuminista, il F. trovava nel secoloXIX una consapevolezza pessimista della condizione umana: in Leopardi il dolore era limitato alla sola umanità, non esteso alla natura ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] romantica 1830-1848, Napoli 1957, pp. 139 s., 228; P. Treves, Ciceronianismo ed anticiceronianismo nella cultura italiana del secoloXIX, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, XCII (1958), pp. 403-464; L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , Napoli 1952; Lezioni sul Manzoni, Napoli 1952; Lettera a Maometto II, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia lirica del secoloXIX, Napoli 1954; L’Umanesimo al Concilio di Trento, Bologna 1955; L’uomo antico nel pensiero del Rinascimento, Bologna 1957 ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] e si legò alle iniziative della Società storica subalpina, fondata e ispirata dal Gabotto, che tra la fine del secoloXIX e l'inizio del successivo stava vivificando con indubbio attivismo - ma non senza contrasti - gli studi di storia subalpina ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] , su cui Fausto scrisse uno dei suoi primi ponderosi testi (Niccola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secoloXIX, Napoli 1907).
Al ginnasio e al liceo fu convittore presso il Collegio Pontano. Destinato per tradizione familiare agli ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti di s. Maria Maddalena penitente (1779) ebbero edizioni e traduzioni per tutto il secoloXIX. Oltre che a Friburgo e a Vienna, nel 1779 erano trentadue i librai in Italia che accettavano adesioni alla Pia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...