TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] carteggi editi e inediti: Romolo Murri, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo ecc. Giovanni Gentile lo giudicò «dottissimo tra i tomisti del secoloXIX» (La filosofia in Italia dopo il 1850, v. I neotomisti, in La Critica, IX (1911), p. 438, poi in Le ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] , Diario bolognese dall’anno 1796 al 1818, I-IV, Bologna 1886-88, passim; A. Comandini, L’Italia nei cento anni del secoloXIX (1801-1900) giorno per giorno illustrata, I, Milano 1900-01, passim; J.-L. Koechlin, Les Ordres de la Couronne de fer ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] A. M.: studi storici e letterari, Perugia 1901). Successivamente: G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1921, pp. 26-57; F. Guardabassi, A. M. e la rivoluzione del 1798 in un saggio filosofico del ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Parma 1884, p. 206; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 137; G. Monaldi, Cantanti celebri del secoloXIX, Roma 1907, p. 128; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli, 1938, I, pp. 252, 256, II, pp ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] F. Pertile, Storia del diritto italiano, II, 2, Torino 1898, p. 468;A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel secoloXIX…, inR. Deputaz. toscana di storia patria, L'Archivio storico italiano e l'opera della R. Deputazione toscana di storia patria ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] . 1852; L'Omnibus, 6 giugno 1835; F. Regli, Diz. biografico…, Torino 1860, pp. 221-223; G. Monaldi, Le regine della danza nel secoloXIX, Torino 1910, pp. 71 ss.; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] di Palermo, 1871, n. 16; L'imposta fondiaria ed il progetto della perequazione (1875); L'economia politica in Sicilia nel secoloXIX, s.l. [ma Palermo] 1875; La tutela del lavoro dei fanciulli e delle donne (1875); Sul bisogno di una statistica ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] ricerca. Può certamente essere considerato il fondatore e il più attivo esponente della scuola veterinaria di Parma nel secoloXIX.
Aveva sposato Margherita Giraschi. Morì quando era massimo il suo impegno nello studio e nell'insegnamento, il 29 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] di prosa e di poesia, in La Scuola romana, gennaio 1882, pp. 63-65; P.E. Castagnola, I poeti romani della seconda metà del secoloXIX, Firenze 1891, pp. 3-33; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I, Roma ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] nulla si sa del C. anche se quasi tutti gli autori sono concordi nel situarne la morte agli inizi del secoloXIX.
I giudizi dei contemporanei sull'attività dell'architetto bresciano furono discordi: negativi quelli dei Vicentini, come s'è visto; non ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...