MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] , pp. 30 s., 121 s.; Id., Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 215, 231, 233; Id., Figure e figurine del secoloXIX, Milano 1908, pp. 95-170; A. Luzio, Nuovi documenti sul processo Confalonieri, Roma-Milano 1908, app. V; M. Lupo Gentile, Voci ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] scienze mediche e naturali, Sansepolcro 1943, pp. 57-74; G. G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano 195~, VV. 57-60; L ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; S. Orlandi, La biblioteca di Santa Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al secoloXIX, Firenze 1952, ad Indicem (con l'edizione del Sardi, Inventarium, cit.); Id., Necrologio di S. Maria Novella, Firenze ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] V.A. Bellezza, rivisto da H. Cavallera, Firenze 2001, pp. 561-575; B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secoloXIX (1907), rist. in La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1973, pp. 378-384; Id., Lettere inedite di A. T ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e per tipologia di soggetti (di traduzione e d'invenzione), la produzione del L. durante i primi trent'anni del secoloXIX.
Nel 1809 tradusse ad acquaforte e bulino la Maddalena di Antonio Allegri detto il Correggio. Della stampa, famosa all'epoca ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] con le Notizie istoriche di G. B. Zaist e le Vite di R. Soprani è citato in un inventario dell'inizio del secoloXIX (ibid.).
Nel 1782 l'E. inviò all'accademia parmense di belle arti vari disegni raffiguranti "alcuni capitelli disegnati con un nuovo ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] ", in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 202 s.; A.M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del secoloXIX. Vicende e recuperi, in Bollettino d'arte, XX (1983), 20, pp. 94, 120; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] ’insegnamento dell’anatomia in Bologna prima del secoloXIX, Bologna 1911; Nei primordi dello Studio bolognese pp. 957 s.; in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), p. 305; in Rendiconto delle sessioni della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] di Faenza, Faenza 1924, p. 9; G. Liverani, La pittura "ad impasto" su maiolica in Faenza nell'ultimo quarto del secoloXIX, in Rassegna dell'istruzione artistica, 1934, pp. 250-255; A. Zecchini, Il cenacolo Marabini, Faenza 1952, ad Indicem; Mostra ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] . delle scienze di Siena, detta dei Fisiocritici, IX (1808), pp. 178-187; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [secoloXIX], Firenze 1976, pp. 355-394; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 1064 (sub voce Vegni ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...