CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] ; S. Pelli, Le Accademie in Perugia, ibid., pp. 201, 206 s.; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letter. in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1921, pp. 60-65; C. Pizzi, Lettere inedite tra V. C. e G. B. Morgagni con cenni introduttivi e note ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] in Parma dall’anno 1628 all’anno 1883, Parma 1884, pp. 135 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secoloXIX, Venezia 1884, p. 148; O. Tiby, Il Real teatro Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 383; C. Gatti ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] , Archivio storico comunale, fondo Museo, cart. 38/2, Vergiate.
E. Pessina, Dei progressi del diritto penale in Italia nel secoloXIX, Firenze 1868, p. 71; Onorificenze e lettere della R. Casa, Governo e da altri distinti personaggi spediti al prof ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] , II, Milano 1913, pp. 127 s.; B. Brunelli, I teatri di Padova. Dalle origini alla fine del secoloXIX, Padova 1921, pp. 440 s., 517; M. Incagliati, Mezzo secolo di vita del teatro Costanzi, in La lettura, XXVIII (1928), 3, pp. 189-196; L. Secchi ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] al XX, Varallo 1968, pp. 126 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, II, Dal secolo XVII al secoloXIX, Torino s.d. (ma 1974), pp. 182 s.; Pinacoteca di Varallo. Recuperi ed indagini storiche (catal., Varallo), a cura di M. Rosci - S. Stefani ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Mostra retrospettiva di opere del pittore cav. R. G. (catal.), Genova 1923; G. Baffico, Profili di artisti liguri: R. G., in Il SecoloXIX, 18 febbr. 1923; O. Grosso, La mostra di G. a Palazzo Rosso a Genova, in Caffaro, 8 febbr. 1923; Id., Romantici ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secoloXIX illustrata. 1801-1900, Milano 1902-1907, sub anno 1835; FERT, Savoiardi e Nizzardi, Torino 1914, pp. 70 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] l'ultima sua lettera, in Il Giornale d'Italia (Roma), 23 marzo 1902; Gandolin [L. A. Vassallo], G. B. è morto?, in Il SecoloXIX (Genova), 23-24 marzo 1902; Sulla sorte dell'esploratore G. B., in Boll. d. soc. geogr. ital., s. 4, III (1902), pp. 562 ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] , Bibl. comunale degl'Intronati, ms. A. VII.34: G. A. Pecci, Scrittori sanesi, p. 236; Ibid., ms. P.IV.14: Anonimo [secoloXIX], Scrittori senesi. Notizie, c. 99v; Archivio di Stato di Siena, Sala di studio, ms. D.67: G. A. Pecci, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] portuali, seduta 25 genn. 1937. Per le fonti sulla stampa quotidiana e periodica: Il Nuovo Cittadino, 22 ag. 1959; Il SecoloXIX, 20 ag. 1959; Le Compere di S. Giorgio, maggio 1964, pp. 311-314. Inoltre il volume Documentario della ricostruzione ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...