NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] compianto amore è Scotto.
Poco prima dell’incidente di Scotto, Negretti si era aggiudicata un concorso letterario indetto dal SecoloXIX con la novella Il diavolo in idrovolante, ma il successo arrivò qualche anno più tardi, nel 1931, quando pubblicò ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] N. M. al «Carlo Felice», in Giorn. di Genova, 10 marzo 1929; C.P., Teatro Carlo Felice. «Onesta» di N. M., in Il SecoloXIX, 10 marzo 1929; A.R., «Onesta». L’opera del maestro genovese N. M. riesumata ieri sera al «Carlo Felice», in Il Lavoro, 10 ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] XVIII, Catania 1842, p. 63; G. Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani trapassati nei primi 45 anni del secoloXIX, I-II, Palermo 1851-52, s.v.; C. Maravigna, Biografia di G. G., in Giornale letterario dell'Accademia Gioenia, I (1834), p. 257 ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] ’oratorio dei Ss. Paolo e Antonio, il cui patrimonio fu disperso a seguito della distruzione dell’edificio sullo scorcio del secoloXIX (Sanguineti, 1998, p. 345). Alizeri (1846, p. 164) vi testimoniò infatti la presenza di una tela rappresentante la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] Mediolani 1729, p. 75; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804 Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secoloXIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Università di Sassari, in Archivio storico sardo, XV (1915), 1-4, pp. 391-408; B. Donati, Echi vichiani in Sardegna nel terzo decennio del secoloXIX. I. Il giudizio del Vico su Carlo Buragna, e Id., Echi vichiani in Sardegna nel terzo decennio del ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] dialetto napoletano, Napoli 1874, pp. 280 s., 374; F. Lo Parco, R. L. letterato e pubblicista napolitano della prima metà del secoloXIX, in Atti della Acc. Pontaniana, s. 2, XXXIV (1929), pp. 75-97; B. Migliorini, Che cos'è un vocabolario?, Firenze ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] . Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 144; A. Basotti, La magistratura capitolina dal secolo XIV al secoloXIX con speciale riferimento ai senatori di Roma…, Roma 1955, p. 22; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] , XXX (1785), pp. 262-278; ibid., XXXI (1786), pp. 278-282; L. Rosso, Biografia degli uomini illustri mantovani mancati nel secoloXIX, I, Mantova 1830, pp. 72-81; A. Mainardi, Storia di Mantova, Mantova 1865, p. 365; Id., Dello Studio pubblico di ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] ..., pubblicate nel Guazzabuglio).
Fonti e Bibl.: Per la bibl. del C. v. Siena, Bibl. com., ms. P.IV.14: Anonimo [secoloXIX], Scrittori senesi. Notizie, Cenni Angelo M[ari]a [sic] della Congrega de' Rozzi, C. 99v; Ibid., Arch. dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...