SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] 196; G. Carano Donvito, Storia di Gioia del Colle, I-II, Putignano 1966, ad indices; A. Lucarelli, La Puglia nel secoloXIX con particolare riferimento alla città di Acquaviva in Terra di Bari, Bari 1968, ad ind.; Id., Notizie e documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Onoranze fatte a Giosuè Carducci, ibid. 1896; Il Paradiso perduto (versi), ibid. 1896; Raccolta di prose e versi del secoloXIX compilata principalmente per le scuole tecniche egli istituti femminili, I-III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193, 199, 225; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secoloXIX, Ravenna 1898, p. 93; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, p. 346; L ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 1815, pp. 50, 52, 111, 202 s., 210, 220; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secoloXIX, III, Venezia 1818, p. 101; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 598 s., 606; P. Selvatico ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] Giovanni Nepomuceno de Tschiderer e la situazione della Chiesa in Austria e nel Tirolo nel corso della prima metà del secoloXIX, Bologna 1997); E. Gatz, Tschiderer, Johannes Nep., in Die Bischöfe der deutschsprachigen Länder 1785/1803 bis 1945. Ein ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secoloXIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] di giuristi napoletani, Napoli s.d., pp. 49-55; F. Nicolini, N. N. e gli studi giuridici della prima metà del secoloXIX, Napoli 1907 (con la bibliografia completa di N., pp. CXV-CXXVIII); E. Pessina, La scuola storica napoletana nella scienza del ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] ., in Il Cittadino, 30 genn. 1927; [c.m.b.], L’«Arabesca» di D. M., in Giornale di Genova, 30 genn. 1927; «Arabesca», in Il SecoloXIX, 30 genn. 1927; [F.d.F.], L’«Arabesca» di D. M. al Carlo Felice, in Corriere mercantile, 31 genn. 1927; [g.d.f.], L ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , nobiltà, dottrina ed arte (ms., 1840); Ibid., Biblioteca Fardelliana, Mss., 212: F. Mondello, Sulle pitture in Trapani dal secolo XIII al secoloXIX e sui pittori trapanesi (1900); G.M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, p ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secoloXIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] una non comune perizia grafica che lo portò a divenire uno dei disegnatori più attivi nella Roma di inizio XIXsecolo, specializzato soprattutto nel campo dell'incisione di traduzione a contorno delle opere pittoriche romane di Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...