LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] in Rassegna marchigiana, IV (1925-26), pp. 246 s.; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secoloXIX, Firenze 1929, p. 9; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, Firenze 1931, p. 162; III, 2, ibid. 1937, p. 61; E. Paolone, Codici musicali ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] motivo ispiratore, come avvertiva la presentazione da lui fattane in Le esplorazioni polari artiche fino all'ultimo scorcio del secoloXIX (Torino 1928, p. VI). Nello stesso torno di tempo diresse la collana biografica "I Grandi", voluta da Arnoldo ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 202 s.; V. Colorni, Sull’ammissibilità degli ebrei alla laurea anteriormente al secoloXIX, in Rassegna mensile di Israel, XVI (1950), pp. 202-216, in partic. pp. 214-216 (ristampato in Judaica Minora ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] del Liceo musicale di Bologna, I-IV, Bologna 1890-93, ad ind.; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secoloXIX, Firenze 1929, pp. 29-32; H. Spies, Die Tonkunst in Salzburg in der Regierungszeit des Fürsten und Erzbischofs Wolf Dietrich ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] 1848; L.M. Greco, Cenni su la vita e su le operedi C. J., Napoli 1851; C. Marini, Giambattista Vicoal cospetto del secoloXIX, Napoli 1852; F. Bursotti, Dello studio dellastoria e della filologia, Napoli 1855, pp. 30-61; C. De Cesare, Sul progressivo ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] 1895, pp. XV-XLV, e III, ibid. 1899, pp. III-XVIII; U. Di Primeglio, Un poeta umorista piemontese del secoloXIX…, in Gazzetta del popolo della domenica, XIX (1901), n. 36, pp. 285 s. (poi in Id., Nelle ombre del passato. Profili e note, Asti 1904 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , Sora 1935; G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento delle missioni estere cappuccine durante la prima metà del secoloXIX. Il ruolo di mons. Anastasio Hartmann, in Collectanea franciscana, XXXVI (1966), pp. 338-391; Metodio da Nembro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] s., 142, 145, 148 s.; U. Bosco, Aspetti del Romanticismo italiano, Roma 1942, pp. 71 ss.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secoloXIX, Roma 1944, pp. 168, 174; P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945, pp. 105-108; L. Jannattoni, G . G. Belli ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] chimica, della medicina e della biologia del Settecento, configurandosi come «la prima opera agronomica italiana, all’inizio del secoloXIX, ad ottenere un rilievo di carattere europeo» (Barigazzi, 1989, p. 41).
Come Albrecht Thaer per la Germania ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] ’amore di Dio.
Il M. morì a Genova il 31 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Verdino, Addio a M. illustre italianista, in Il SecoloXIX, 1° ag. 2000; G. Cavallini, Ricordo di un maestro e di un amico: F. M., in Studium, XCVII (2001), 2, pp. 319-322; Id ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...