RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] quali, in particolare, si vedano gli Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, 27 novembre 1906 e quello pubblicato in Il secoloXIX il 23 ottobre 1906.
Indispensabile è l’opera di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] dalla famiglia; F. Tarducci, Gli ultimi giorni del conte G. R., Bologna 1878.
L. Miserocchi, Ravenna e ravennati nel secoloXIX. Memorie e notizie, Ravenna 1927, passim; U. Foschi, Il conte G. R. nel centenario della morte, in Bollettino economico ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ; F. Fonseca Benevides, O Real Theatro de S. Carlos de Lisboa, I, Lisboa 1902, pp. 302, 345; G. Monaldi, Cantanti celebri del secoloXIX, Roma 1907, pp. 163-167; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, pp. 530, 556, 558; R ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Estremo Oriente, ibid., 16 apr. 1899, pp. 641-63) e specialmente ai conflitti fra Cina e Giappone (Cina e Giappone nello scorcio del secoloXIX, ibid., 16 febbr. 1898, pp. 643-58; ibid., 1° marzo 1898, pp. 58-77; ibid., 1° apr. 1898, pp. 427-48; La ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] da Cardona.
Lasciò una breve memoria di questi avvenimenti, che fu poi ripresa da diversi autori e data alle stampe nel secoloXIX in versioni lievemente divergenti l’una dall’altra. Non si conosce la sorte dell’autografo. Le edizioni principali sono ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Società Colombaria di Firenze dall’anno 1856 al 1890, Firenze 1893, p. L; A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel secoloXIX, Bologna 1916, pp. 55, 60 s., 163; C. Cannarozzi, La rivoluzione toscana e l’azione del Comitato della Biblioteca civile ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] anche in tedesco ed ebbe poi una sorta di continuazione di lì a qualche anno nella Storia del diritto internazionale nel secoloXIX (Napoli 1876), che offriva uno spaccato dei trattati e delle relazioni tra gli Stati nell’Ottocento.
Tipica figura di ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] ricostruzione degli anni 1871-1915 che sarebbe affiorato nell’opera maggiore: Sanssôssì. Gli spensierati: cronaca domestica piemontese del secoloXIX, la cui prima parte apparve a Milano nel 1929, l’anno del Concordato e della lettera a Croce in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dell'ab. G. I. F., ibid., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX, in La Critica, XXI (1923), pp. 35, 84; N. Del Re, F. G. I., in Enciclopedia cattolica, V, Città del Vaticano 1950 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] e architettura a Roma dopo il 1870, Roma 1985, passim; L. Gallo, Gli architetti attivi in Roma nella seconda metà del secoloXIX nel fondo "Titolo 54" dell'Archivio storico Capitolino, in Architettura. Storia e documenti, 1986, n. 2, pp. 100, 109; L ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...