COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Giorn. d'Italia, 18 ott. 1925; G. Bellorici, Proteggiamo la bellezza di Piazza Barberini, in L'Epoca, 16 giugno 1925; G. C., in Il SecoloXIX, 21 sett. 1927; La morte dell'archit. G. C., in La Nazione, 21 sett. 1927; La morte di G. C., in IlPopolo di ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] re: memorie di un diplomatico dell'Italia liberale, con Prefazione di F. Perfetti, Firenze 2011.
G. Borsa, Italia e Cina nel secoloXIX, Milano 1961; C. Salvago Raggi, Dopo di me, Milano 1967; Giuseppe Salvago Raggi, a cura del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] medica, XXX (1942), pp. 140-152; G.G. Forni, L’insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1948, pp. 26-31; A. Simili, Un referto medico-legale e autografo di B. Da V., in Il policlinico, LVIII ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] -97, e in Vite e ricordi d'Ital. illustri del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 138-57. Del Capponi vedansi anche le Lettere Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secoloXIX, Bologna 1916; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] 1843. Hanno a lungo influenzato il giudizio storiografico le pagine di Benedetto Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, I, Bari 1921, pp. 125 s. Notizie nuove e originali sullo storico dettero Giovanni Beltrani, Raffaele de Cesare ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] (catal.), Capannori 1998; C. P. e il suo viaggio tra gli Azande (Niam-Niam). Contributi in onore di un esploratore italiano del secoloXIX, a cura di T. Fratini, Lucca 2000; C. Mezzetti, C. P. L’Africa nel cuore, Viareggio 2005; N. Fusco - C. Cerreti ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] siciliani.
Lavorando saltuariamente nella tipografia del SecoloXIX, diviene l'animatore della sezione genovese . stor. del socialismo, X(1969), n. 32, p. 127; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] Il G. morì a Roma - dove si era trasferito dai primi mesi del 1893 - il 7 genn. 1904. L'ultimo suo libro, Italiani del secoloXIX, uscì postumo a Città di Castello nel 1911.
Fonti e Bibl.: Necrologi in La Nazione, 8 genn. 1904, e Il Marzocco, 24 genn ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , Fondo Cuneo; La Gazzetta popolare, 6, 30 dicembre 1851 e 28 agosto 1861; El Diario, 12 ottobre 1890; Il SecoloXIX, 22 novembre 1900; L’Illustrazione italiana, 16 dicembre 1900; Corriere d’Italia, 13 gennaio 1901. Informazioni primarie sono altresì ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] della musica in Bull. stor. pistoiese, V (1903), 1, pp. 19-30; A. Bonaventura, La vita musicale in Toscana nel secoloXIX, in La Toscana alla fine del Granducato. Conferenze, Firenze 1909, pp. 275-311; A. Mabellini, Una tiratina d’orecchi ad… un ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...