COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] e per l'articolo, ivi ristampato (pp. 32 ss.), di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secoloXIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di attestare la propria gratitudine ai nipoti ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] famiglia, venne riconosciuta come Moana Pozzi nacque il primo scandalo che ebbe immediata risonanza sui giornali. Nelle pagine del SecoloXIX, in più riprese, il 16 e il 18 marzo 1982, venne narrato il riconoscimento pubblico della sconosciuta Linda ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, p. 688; M. Biancale, La pittura napoletana del secoloXIX, in La pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani, Napoli 1938, p. 348; C. Lorenzetti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] di L. R. tratta dal Cenno storico della scuola musicale di Napoli, Roma s.d. [1871]; A. Colombani, L’opera italiana nel secoloXIX, Milano 1900, pp. 222-224; E. Bettucci, Una ricerca sulla casa ove nacque il maestro L. R., Macerata 1901; Lettere di G ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] prima, di cui ci è pervenuto il numero più elevato di copie rispetto alle altre opere, anche tarde, una addirittura nel secoloXIX (Questiones super perspectiva communi, a cura di G. Federici Vescovini - J. Biard, 2009, pp. 52-58). Si datano ancor ai ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] a disposizione dei cittadini e in particolare dei giovani.
Fonti e Bibl.: V. Castronovo, L’industria laniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1964, passim; Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011; G ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] 147 s.; E. Sacchetti, Il pittore R. M., in Dedalo, III (1922-23), pp. 396-408; R. Calzini, R. M., in Il SecoloXIX, 4 sett. 1923; Mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e postuma di R. M. (catal.), Milano 1926; Mostra postuma ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] vita e le opere del can. S. D., ibid., pp. XXI-XXIX; G. Pasca, Sulle vicende delle scienze sacre in Sicilia nel secoloXIX, Palermo 1838, pp. 15 ss.; V. Mortillaro di Villarena, Reminiscenze de' miei tempi, in Opere, X, Palermo 1865, pp. 17 ss.; I ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo del Risorgimento, in Il SecoloXIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in Genova. Riv. d. Comune, XXIV (1957), 10, pp. 3-10; S. Candido, Gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ortodossi residenti nell'Impero ottomano, dando inizio alla "questione d'Oriente", che grandi problemi determinò nel secoloXIX.
Il G. fu attento osservatore di tutti i cambiamenti che tali eventi progressivamente avrebbero apportato agli equilibri ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...