CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 1923 (pp. 95-97: elenco di pubblicazioni del C.); R. Ciasca, L'evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del secoloXIX al 1860, in La Cassa di Risparmio delle Province lombarde nella evoluzione economica della regione. 1823-1923, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] -Walker, Brescia 1810 (con note del B.); Dei progressi della potenza russa dall'origine sua insino al principio del secoloXIX di Le Sur, Milano 1812; Libro di famiglia di A. Berquin, Milano 1814; Lo spettatore, ossia varietàistoriche, letterarie ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] und Erhaltung der Kunst und historischen Denkmale, n. s., XI (1885), pp. LV-LVI; F. Nani Mocenigo, Artisti veneziani del secoloXIX. Note ed appunti, Venezia 1898, p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in generale sul ministero Lanza-Sella; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secoloXIX, Torino [1899], ristampa a cura di S. Buscema, Padova 1960, ad Indicem dei capitoli; E. Corbino, Annali dell ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , II [1898], pp. 247-252, 283-288, 320-324).
Il BGB per il F. è "il lavoro legislativo più importante" del secoloXIX, eccelle sugli altri codici, e "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] studio Storia dei criteri coi quali è stata trattata la storia delle arti figurative dal Rinascimento fino alla metà del secoloXIX, di cui fu relatore all'Accademia lo stesso Croce (per il testo della relazione, in cui sono illustrati il contenuto ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] fine di un regno, Roma 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX, I, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Une cour episcopale en Gascogne au XIVe siècle, ibid., 1922, pp. 96-134; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del secoloXIX, Roma 1927, pp. 47-49; E. Baluze-G. Mollat, Vitae paparum Avenionensium II, Paris 1927, pp. 131, 137, 269-271, 276 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 23-40; L. Segreto, La nuova Ansaldo tra pubblico e privato, pp. 41-71). Per gli interessi in campo editoriale: O. Freschi, Il SecoloXIX. Un giornale e una città: 1886-2004, Roma 2005 e G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Cento anni di storia, I ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] mostra Bergers et moutons en Beauce dans la peinture française au XIX siècle al Musée des beaux-arts de Chartres (1979). Da D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secoloXIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...