JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] a Roma. Assunta la presidenza del "Comitato promotore per il solenne omaggio a Gesù Cristo Redentore al chiudersi del secoloXIX" costituitosi a Bologna, nell'aprile del 1897 indirizzò ai patriarchi, arcivescovi e vescovi del mondo una lettera in cui ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Cacopardo, Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secoloXIX, Messina 1821, pp. 83-86; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII …, Milano 1881, II, p. 60; N. Agnello, Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Rugerium ed Dominicum Berthocum", poi, nel 1497, dal solo Ugo Ruggeri, fu successivamente ristampato numerose altre volte fino al secoloXIX. L'opera fu anche tradotta in lingua catalana nel 1499.
Il Perché si articola in due libri: il primo illustra ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , Firenze 1898; Pergolesi, Berlino 1898; Il romanzo e la novella del sec. XIX in Italia e all'estero, in Il secoloXIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano 1900; La poesia del sec. XIX in Italia e all'estero, ibid. 1900; Fra un treno e l ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] questo passaggio dal giovane Benedetto Croce. A lui, soprattutto, si dovette la pubblicazione de La letteratura italiana nel secoloXIX: scuola liberale, scuola democratica (1897) e degli Scritti varii, inediti e rari di De Sanctis che, accanto alle ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , tavv. LXVI-LXXIX; Ead., Genio talento e bell’ingegno. La Deputazione Provinciale di Basilicata e il sostegno delle arti nel secoloXIX, in Basilicata Italia. Frammenti di un percorso unitario, a cura di E.M. Lavoràno, Rionero in Vulture 2012a, pp ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Roma: I, Gli architetti a Mosca e nelle provincie, 1934; II, Gli architetti del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, 1935; III, Gli architetti del secoloXIX a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, 1943; nuova ed., Milano 1990, 1993 e ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] il 1814, e la linea di Belforte che si trasferirà a Mantova nella prima metà dell’Ottocento. Negli ultimi anni del secoloXIX un suo esponente, il dottor Luigi Pico, fece numerosi sforzi per comprovare la propria nobile discendenza dal ramo ducale e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] c'era un volume in pergamena con disegni di Iacopo, volume che dopo varie peripezie si trova dalla fine del secoloXIX al Louvre.
Dalla Historia turchesca di Giovanni Maria Angiolello (cfr. Diz. Biogr. degli Italiani, III, pp. 275-278) sappiamo che ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dell'industria tessile a domicilio.
All'alba del nono decennio del secolo il F., in società con A. Bixio, iniziò a 1892, p. 362; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185, 218 s.; Id., Economia e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...