GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] con l'uscita, presso Carabba (Lanciano 1920, ma il lavoro risale agli anni 1917-18) della Antologia di cattolici francesi del secoloXIX (De Maistre, Bonald, Lamennais, Balzac, D'Aurevilly, Hello, Veuillot, Bloy), e poi, sempre nel 1920, ma a Firenze ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] e dizionari biografici, che anzi abbondavano, specie di scrittori, come l’opera I contemporanei italiani. Galleria nazionale del secoloXIX edita a partire dal 1860 dall’Unione Tipografico-Editrice Torinese, o il Dizionario biografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] deliberatamente nel solco delle correnti culturali che, tra Milano, la Toscana e Napoli, stavano costruendo la grande penalistica del secoloXIX, dopo averne gettato le basi. C. Beccaria, G.D. Romagnosi, L. Cremani, e soprattutto G. Carmignani sono i ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secoloXIX, Bari 1915, pp. 155 s.; G. G. (catal.), a cura di A. De Rinaldis, Napoli 1920; M. Zezon, Una pagina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] teologica, non altrettanto lo è quello sul contributo da lui recato allo sviluppo del diritto. Storici del diritto del secoloXIX lo hanno tacciato di scarsa profondità di idee (Savigny, p. 618), nonché di incapacità di soluzioni veramente originali ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di accentramento gerarchico, prodromo di quella severa rigidità teoretica nella determinazione del rapporto tra Papato ed episcopato del secoloXIX, che culmina nella codificazione del 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] invitò l’amico a leggere i capitoli, che via via veniva scrivendo per la sua Storia della letteratura inglese nel secoloXIX.
La comune collaborazione a Lirica sancì inoltre l’amicizia fra Onofri e Cardarelli, testimoniata da uno scambio di lettere ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] all’attività didattica e il 15 novembre 1862 lesse all’Università l’orazione inaugurale Dell’indirizzo del sapere nel secoloXIX. In quello stesso anno fu designato quale membro della commissione incaricata di illustrare e conservare le opere d’arte ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . Giraldi, L’Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920, Roma 1930, ad ind.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secoloXIX, Roma 1935; Id., Chiese e case di Santa Cecilia in Roma, in Accademia nazionale di Santa Cecilia. Annuario 1958-59, pp. 355 ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIXsecolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Wien 1894; G. Monaldi, Le regine della danza nel secoloXIX, Torino 1910; E. Cotarelo y Mori, Orígenes y establecimiento danza in Italia. La Scala, la Fenice, il San Carlo dal XVIII secolo ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 89-163; “Prometeo”. Libretto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...