BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nota pala d'altare di Francesco Francia che nel secoloXIX venne ceduta dagli eredi dei Buonvisi e si trova avanti il Principato, f.I, nn. 285, 286; f. XI, n. 280; f. XV, n. 95; f.XIX, n. 354; f. XLII, nn. 91, 94; f. LX, n. 594; f.LXXII, n. 259; f. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] il 1840, inNapoli nobilissima, X (1901), 10, pp. 65-71, 81-88, poi in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secoloXIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; F. Sapori, F. P., Torino 1918; Id., F. P ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] a temi di polemica filosofico-politica e di divulgazione scientifica. Ma collaborò anche con La Riforma del secoloXIX di Milano, «organo bimestrale dei Liberi Pensatori Cristiani», pubblicandovi nel 1870 la sua documentata risposta alla richiesta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di S. Agostino.
Il giudizio sul G. è andato incontro a modifiche soltanto in epoca recente: fino a tutto il secoloXIX la voce degli studiosi locali è stata pressoché unanime nel condannarne l'operato, avulso dalla tradizione repubblicana della città ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , appare esplicita. A essi, in una prospettiva che si fa sempre più ristretta, rurale e granducale, ancora nel secoloXIX, il F. si limitava a giustapporre senza alcuna distinzione critica il naturalismo economico e il libero-scambismo della "nuova ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1973, pp. 372 s. La stampa genovese ha dedicato alcuni articoli alle attività della famiglia (si vedano ad esempio: Il SecoloXIX, 15 sett. 1971, Corriere mercantile, 17 nov. 1983) e praticamente quotidiana è l'attenzione dei giornali cittadini alla ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] , II, Rovigo 1885, pp. 76, 253 e n.; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del secoloXIX, II, Torino 1900, pp. 76, 136, 138 s.; Storia dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 1, 216, 379; N ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , Alcuni dati storici e genealogici sui Rivetti, 1560-1942, Biella 1942; V. Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1964; G. Berta, Appunti sull'evoluzione del Gruppo GFT. Un'analisi condotta sui fondi dell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947, p. 470; G. Bruno, Turi dall’età feudale alla metà del secoloXIX, Bari 1971, pp. 21-26; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , pp. 191 s.; A. Cappellini, Desio e la sua pieve, Desio 1972, passim; E. Sala, Lecco e le sue industrie nel secoloXIX, Lecco 1976, pp. 65, 103 s.; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - M ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...