CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] 4 dic. 1908, 15 maggio, 23 dic. 1909, 23 sett. 1910, 3 marzo 1915 (necrologio); La stampa, 29 settembre, 5 ott. 1903; Il SecoloXIX, 25 genn. 1912; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 540 s.; E. Boutet, Le cronache drammatiche, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] . Gramola, L. M., in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), 2, pp. 9 s.; G. Monaldi, Le regine della danza nel secoloXIX, Torino 1910, p. 218; E. Mazzuoli, A ritmo di mazurca vittoria del progresso, in Il ballo Excelsior (programma di sala del XXX ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] G. Pepe…, II, Parigi 1847, pp. 239 s., 460; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studii giuridici nella prima metà del secoloXIX. Scritti e lettere…, Napoli 1907, ad ind.; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, I-III, Bologna 1926-28, passim ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 323 s.; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 94-99; G. Monaldi, Impresari celebri del secoloXIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 95-131; Id., B. M., in Musica d’oggi, VI (1924), pp. 232 s.; C. Gatti, Verdi ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] p. 93; G. Carducci, pref. all'ed. cit., poi in Opere (ed. naz.), XV, pp. 166-189; A. Campori, Saggio di biografia modenese del secoloXIX, Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] eseguite da G. B. nel territorio argentino delle Missioni e il clima del Parand, Torino 1886; L. Huges, Le esplorazioni polari nel secoloXIX, Milano 1901 pp. 181, 184-93; E. De Amicis, Memorie, Milano 1906, pp. 148-60; E. Cozzani, Per un eroe: G. B ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] .
Il M. morì a Forlì il 28 sett. 1926.
Fonti e Bibl.: G. Monaldi, R. Stagno e A. M., in Cantanti celebri del secoloXIX, Roma 1910, pp. 182-190; G. Bellincioni, Io e il palcoscenico, trenta e un anno di vita artistica, Milano 1920, pp. 33 s.; Id ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] ; A. Scano, G. S. P. nella vita e nelle opere, in Convivium, VIII (1935), pp. 859-874; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del secoloXIX, Cagliari 1938, pp. 10, 14; M. Serra, G. S. P., Cagliari 1940; P.M. Arcari, Il Quarantotto in Sardegna, in Il 1848 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] . Pascoli e di G. B.), in Nuova Antologia, 16 sett. 1930, pp. 162-177; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secoloXIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, David Lazzaretti, il Messia dell'Amiata, Brescia 1945, pp. V, VI, VII, VIII; G ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] e l'attività del F. si andavano così decisamente orientando verso l'anatomia patologica, la disciplina divenuta pienamente autonoma nel secoloXIX (le prime cattedre in Italia erano state istituite nel 1859) sotto l'impulso del metodo tedesco e con l ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...