• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [4]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo

Atlante (2020)

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo Gli artisti, i filosofi e i movimenti culturali che abitarono e animarono Parigi hanno segnato l’immaginario collettivo e la cultura contemporanea in maniera indelebile. I boulevard, i cafè, i parchi, le chiese, i sontuosi palazzi, ma anche i vicoli ... Leggi Tutto

La fine della via armata in America Latina

Atlante (2020)

La fine della via armata in America Latina Durante la prima metà del XIX secolo, nella maggior parte dei Paesi latinoamericani, le lotte per l’indipendenza e la libertà trionfarono politicamente e militarmente sull’impero spagnolo. Furono i discendenti [...] degli stessi colonialisti, nati nel con ... Leggi Tutto

Vie della seta, il cuore di un mondo policentrico

Atlante (2017)

Vie della seta, il cuore di un mondo policentrico Seidenstraßen “Vie della seta”, questo il nome dato da Ferdinand von Richthofen, geologo e geografo tedesco della fine del XIX secolo – e, sia detto per inciso, zio del Barone rosso, leggendario aviatore [...] tedesco della Grande guerra –, a quel comples ... Leggi Tutto

Nascita della Strega secondo Michelet

Atlante (2016)

Nascita della Strega secondo Michelet Fra i classici dimenticati del XIX secolo, almeno in Italia, un posto particolare lo occupa di certo La strega di Jules Michelet: un posto peculiare, senza dubbio, poiché il libro scandaloso del 1862, [...] nonostante qualche passaggio che oggi potrà appa ... Leggi Tutto

"125 anni fa nasceva Agatha Christie: i fan in festa", questo è il titolo sul Secolo XIX del 16 settembre 2015. Ma come mai s

Atlante (2015)

In questo caso e in altri simili (specialmente nelle narrazioni storiche e in quelle giornalistiche, nei verbali di polizia) si parla di imperfetto narrativo, una modalità di uso dell'imperfetto che, per l'appunto, espande gli àmbiti di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Splendori e miserie

Atlante (2015)

Splendori e miserie Un omaggio a un’epoca, a una stagione straordinaria della pittura, a Balzac, alle cortigiane e alle prostitute che hanno animato Parigi a cavallo tra il XIX e il XX secolo; questo e tanto altro nella mostra [...] Splendeurs et misères. Images de la prosti ... Leggi Tutto

A Bologna in mostra la fotografia industriale

Atlante (2015)

A Bologna in mostra la fotografia industriale Fin dagli esordi, verso la fine del XIX secolo, la fotografia industriale è stata solo considerata un’eccellente modalità di documentazione della filiera di produzione. Eppure il tema del lavoro e dell’impresa [...] ha affascinato e affascina ancora oggi ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretta la frase “ho capito che era un cane grande dall'abbaio”

Atlante (2014)

Correttissima. Abbaio, nell'accezione di 'verso caratteristico del cane', è attestato nell'italiano scritto sin dalla fine del XIII secolo; nel significato di 'abbaiamento forte e prolungato', è attestato [...] invece dalla metà circa del XIX secolo. Dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Federico De Roberto nei Viceré utilizza ripetutamente il sostantivo lavapiatti per intendere una persona ammessa al palazzo d

Atlante (2010)

Luigi CalderaraSembra di poter dire che il termine lavapiatti sia attestato le prime volte nell'italiano letterario, nel giro di una decina d'anni sul finire del secolo XIX, negli scritti di un manipolo [...] di grandi personalità, dal Verga al Dossi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per caso un signore, rivolgendosi ad un mio amico, ci ha detto che le sue basette si chiamano "favorite". Vorrei sapere da ch

Atlante (2010)

Elisabetta FaviBasette, basettoni, fedine, favoriti, scopettoni: tutti i vocaboli citati - in genere adoperati al plurale - si affacciano all'uso dell'italiano scritto nel XIX secolo. Si noterà che fedine [...] e favoriti designano una certa foggia di bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali