L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , e il fodero d'acciaio, d'ottone o di cuoio, è ornatissimo nella cappa, nelle fascette e nel puntale.
Il secoloXIX. - Dalle artiglierie spariscono tutte le belle fioriture che le "illeggiadrivano". Il cannone di Francia, il cannone di Spagna, i ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] energie, compresse nell'Oriente vicino, verso il Medio Oriente, come linea di minore resistenza. Nella seconda metà del secoloXIX tutta la Transcaucasia era assoggettata ed organizzata come le regioni dell'impero. Nel 1854 era già apparso minaccioso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "classici" che s'inoltreranno con L. Cherubini, L. v. Beethoven, G. Rossini, nel sec. XIX, e cioè preluderanno al romanticismo.
Al quale secoloXIX Venezia avvia più che non contribuisca durevolmente con forze proprie: il teatro ottocentesco non è ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] pregiudizio. Nondimeno, solo nella seconda metà del secoloXIX, l'opinione suddetta fu definitivamente abbandonata.
Per questa una mirabile previsione dell'argo, scoperto dopo più di un secolo da Rayleigh e Ramsay, argo di cui esiste nell'aria il 0 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il terribile male e ad accelerare la rinascita dell'isola.
Il fenomeno migratorio in Sardegna ebbe scarsa importanza fino agli ultimi anni del secoloXIX. A partire dal 1901 esso cominciò a sottrarre dai 2000 ai 4000 ab. l'anno, poi dai 6 ai 9000; l ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Philosophie numerosissime definizioni del termine filosofia degli scrittori del secoloXIX. Altre se ne trovano in A. Lalande, che costituirono la Logica nuova, suscitarono nel corso dei secoli IX, X e XI discussioni di carattere astratto sul ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nobili, nati dopo quella data, perdettero il diritto a tutti i titoli, privilegi e prerogative. Nel secoloXIX e nel principio del XX secolo, senza avere, come già abbiamo detto, un nuovo codice civile unificato, la legislazione civile è stata ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , che dànno lavoro nell'agglomerazione parigina a un milione e un quarto d'operai. Fino alla metà del secoloXIX prevalevano le piccole industrie a domicilio, che impiegavano pochi operai specializzati, i quali avevano le loro botteghe nei quartieri ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'appartenenza di quella di Ercolano a L. Pisone, v. ora G. Pasquali, Domenico Comparetti e la filologia del secoloXIX, Rieti 1929, p. 32.
Su biblioteche pubbliche di Roma ottimo O. Hirschfeld, Die Kaiserlichen Verwaltungsbeamten, Berlino 1905, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (un dialetto del gruppo norvegese-islandese) si mantenne come lingua parlata dal popolo, e solo verso la metà del secoloXIX cominciò a usarsi anche come lingua scritta accanto al danese. In Groenlandia solo una piccola parte della popolazione parla ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...