MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, II, Milano 1886, pp. 354-394; R. Bonu, Scrittori sardi del secoloXIX, Sassari 1961, pp. 195-221; G. Sotgiu, G. M. nel bicentenario della nascita, in Arch. sardo del movimento ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] nazionale, alla tardiva conclusione del processo unitario e al persistere di spinte particolaristiche.
Nel corso del secoloXIX, per reazione al razionalismo illuministico e in appoggio alle istanze di popolazioni desiderose di affrancarsi dalla ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] dal 1831 al 1861, Torino 1961; di G. Di Nardi, Le banche di emissione in Italia nel secoloXIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I cento anni ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Lucia De Thomasis a Napoli, Chieti 1906; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secoloXIX, Napoli 1907, pp. XIX s.; B. Costantini, Il fondatore di Ateleta: G. D., in Rivista abbruzzese, XXXII (1917), pp. 400-404; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] , 1995
La sociologia è una forma di conoscenza relativamente recente, la cui nascita, come si è visto dai contributi sul secoloXIX, si è accompagnata all’affermarsi di quel tipo di società che essa stessa ha contribuito a definire come “moderna ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 178 s.; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secoloXIX, in Annuario reale insigne Accademia di S. Luca, Roma 1942, pp. 16, 20, 22, 42 s., 47; M. Piacentini, Il volto di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] II (1932), pp. 63 s.; G. Scherillo, in Studia et documenta historiae et iuris, XIX (1953), pp. 440ss. Brevi informazioni in F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del secoloXIX, Cagliari 1938, pp. 12, 59 s.; L. Mossa, Giuristi di Sardegna, in Scritti in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] più recenti edizioni, si rimanda all'esauriente lavoro dell'Amann, cui si aggiungono solo altre due edizioni del secoloXIX non citate, e precisamente: Cantata Catholica, containing a large collection of Masses, Vespers, Litanies, Hymns, Etc... For ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] , Libro serio, Milano 1879, pp. 9-47; S. Busmanti, Cenni raccolti su A. M., Ravenna 1887; G. Monaldi, Orchestre e direttori del secoloXIX, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), 1, pp. 533-539; I copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari - A ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] soprattutto Il classicismo dei puristi, primo volume della vivace opera polemica di Luigi Falchi I puristi del secoloXIX, 1899), nel Novecento il purismo riprese vitalità nel corso dell’epoca fascista, sostenuto soprattutto da ragioni sciovinistiche ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...