Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] a Roma, sinché fu trascinato in catene per celebrare il trionfo di Cesare e subito dopo mandato a morte. Nel secoloXIX la sua figura fu riscoperta in chiave romantica e nazionalistica, per assurgere a quella di ideale primo re francese; Amédée ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] F. Venturi, Esuli russi in Piemonte dopo il '48, Torino 1959, pp. 25-33, 51, 65 s.; G. Salvemini, I partiti politici milanesi nel secoloXIX, in Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri - C. Pischedda, Milano 1961, pp. 29 ss., 35-49, 52-59, 88 s ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , Messina 2000, pp. 120-126; G. Grosso Cacopardo, Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secoloXIX, Messina 1821, pp. 139-147; C.D. Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura di A. Vayola, IV ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] ; F. Giannessi, Allegre catastrofi di un vero umorista, in Il Giorno, 27 giugno 1973; L. Surdich, Il "Pagliaccio" laureato, in Il SecoloXIX, 29 giugno 1973; N. Garrone, L'ultimo C. fa ridere poco, in Paese sera, 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'arte ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 'articolo di P. Orano, rist. in E. Cocchia, Studii critici, II, Napoli 1927, pp. 282-287, e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del secoloXIX, Milano-Napoli 1962, pp. 207-208; nonché le Lettere di B. Croce a G. Gentile, Milano 1981, ad Ind. ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] 'egoista cerca compagnia, in Il Giornale (Napoli), 15 apr. 1948; E. V. Marmorale, Il passaggio di Venere di A. C., in Il SecoloXIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggio di Venere di A. C., in La Fiera letteraria, 6 febbr. 1949; L. Russo, Aspiranti laici ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , 108; P. Sanpaolesi, Il campanile di Pisa, Pisa 1956, pp. VI, 18ss., 47ss., 57, 59-60; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secoloXIX, a cura di L. Bertolini, M. Bucci, cat., Lucca 1957; C.D. Sheppard, The East Portal of the Baptistery and the West ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato cultore della specialità, ne descrisse lo sviluppo nell'Ottocento (L'ostetricia nel secoloXIX, ibid., XXII [1900], pp. 1029-1048), ne illustrò alcune tra le figure italiane più significative (E. Valsuani, in ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] internazionali, XXXVI (1969), 4, pp. 425-440; F. Cataluccio, Antonino di San Giuliano e la crisi economico sociale di fine secoloXIX, in Critica storica, XI (1974), 3, pp. 461-480; G. Giarrizzo, Diario fotografico del marchese di San Giuliano. Il ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] .
Nello stesso anno con uguale successo pubblicava La religione delsecolo XIX. Lettere al conte di Montalembert (2 voll., Losanna 1853) ; 161; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secoloXIX, Milano 1942, pp. 326-330; E. Garin, La filosofia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...