DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] .
In due opere teorico-descrittive sull'economia dell'Europa e dei paesi asiatici (Il mondo civile ed industriale nel secoloXIX, Napoli 1857; Della industria asiatica, ibid. 1857) e in un breve trattato sul liberismo (Della protezione e del libero ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ., Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corriere della sera, 15 apr. 1910; L. Benedite, Storia della pittura del secoloXIX, Milano 1915, p. 528; L. Ferretti, A. C., in Arte cristiana, IV (1916), pp. 321-348; M. Foresi, Magdaleniana ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Delambre fu stampato, l'altro rimase inedito.
Le opere del L. furono oggetto di un'edizione nazionale nel corso del secoloXIX: Oeuvres de Lagrange, a cura di J.A. Serret - G. Darboux, I-XIV, Paris 1867-92. Esse comprendono le redazioni finali ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , in Storia della letteratura italiana, III, Milano 1940, pp. 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secoloXIX, Città di Castello 1948, pp. 21-31; U. Bosco, in Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] prodotti agricoli – alimentari e non – della popolazione europea, in forte aumento dal 1750 in poi, nella prima metà del secoloXIX si indirizza in gran parte all’interno dell’Europa stessa. Le operazioni a cui lo spazio agricolo viene sottoposto per ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] e ideologici del pacifismo: ultimo sogno dell'età giolittiana, in Stato, Chiesa e società in Italia, Francia, Belgio e Spagna nei secoliXIX-XX, a cura di A.A. Mola, Foggia 1993, pp. 359-377; V. Grossi, Le pacifisme européen, 1889-1914, Bruxelles ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] sua ricerca sul pensiero di Labriola, Widmar si occupò del IV saggio incompiuto, al quale diede il nome di Dal secoloXIX al secolo XX (Lecce, Milella, 1977). Con la pubblicazione del frammento nella collana di Filosofia della scienza da lui diretta ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] novembre-dicembre 1865, pp. 203-238. A parte vanno ricordate altre due opere. La prima, intitolata Vittoria Savorelli, istoria del secoloXIX, fu pubblicata anonima a Parigi nel 1841, ma è da attribuire sicuramente al C. (I). Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pp. 330-335; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 114, 134 s.; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secoloXIX, Lucca 1957, p. 54; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, pp. 299, 309 s., 467; E. Carli, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] , segnato da un singolare ribaltamento che si realizza proprio nel corso del suo svolgimento. Nell’ultimo decennio del secoloXIX e negli anni che precedono la prima guerra mondiale, sembra avviato un processo di integrazione dei mercati finanziari e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...