CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e medicina, e di entrambe accanto ad altre scienze, che erano coinvolte nella rivoluzione antimeccanicistica tra la fine del secoloXIX e l'inizio del XX: "...valore universale della concezione cosmica secondo la quale l'atomo sarebbe un sistema ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ss., 271 ss.; R. Caggese, in Riv. d'Italia, XXIII(1920), pp. 360-378; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secoloXIX, Bari 1947, II, pp. 139 s.; i necrologi di C. Barbagallo, di E. Sestan e di S. Mazzarino (significativamente anonimi tutt'e ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Berengo era membro dal 1988.
Lo storico 'viaggiatore'
Al centro dei suoi interessi di ricerca, nell’ultimo quarto del secoloXIX, era ormai il tema della città d’antico regime, considerato su scala non più italiana ma europea, benché rimanesse ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] cattaneana degli avvenimenti del 1848 e dell'atteggiamento del C. è sviluppata da G. Salvemini in IPartiti polit. milanesi nel secoloXIX, in Scritti sul Risorgimento, Milano 1961, pp. 27-123. Per i rapporti con A. Manzoni si veda: A. Manzoni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
Loria 1929-33: Loria, Gino, Storia delle matematiche. Dall'alba della civiltà al secoloXIX, Torino, Sten, 1929-1933, 3 v. (2. ed.: Milano, Hoepli, 1950; rist. anast.: Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1982 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] stampe scritti d’arte: Bello e brutto (Milano 1930), Le arti nell’Ottocento, in L’Italia e gli Italiani nel secoloXIX (Firenze 1930); Andrea Mantegna (Roma 1931); Tiziano e il Cadore (ibid. 1932), La pittura ferrarese nel Rinascimento (ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] sia morto nella sua città natale sullo scorcio del secolo XIII; la sua scomparsa, comunque, non dovette avvenire Biblioteca matematica italiana dalle originidella stampa ai primi anni del secoloXIX, Modena 1870, coll. 148-150; F. Torraca, Maestro ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] . Caraffa, Storia di Filettino, II ed., Anagni 1989, pp. 159-173 (la prima ed. col titolo Filettino dalle origini alla fine del secoloXIX, Roma 1965, pp. 73 ss.); A. Greco, Introduzione ai "Dialoghi urbinati" di M. F., in M. F. umanista e maestro di ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 587; M. Scherillo, Storia letteraria dell’opera buffa napolitana dalle origini al principio del secoloXIX, Napoli 1883, pp. 110-128; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] il 2 settembre del 1821, che era allievo prediletto di C. Blasis, conobbe una notevole fama verso la metà del secoloXIX sia come primo ballerino sia come coreografo, raccogliendo successi nei maggiori teatri italiani ed europei. Sposò la celebre ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...