Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] inglese: essa riguardava le sole istanze di fallimento promosse direttamente dai debitori, e si applicava solo ai commercianti.
Il secoloXIX e la prima metà del XX
Una nuova era nella storia del fallimento fu inaugurata dall'emanazione del Codice ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] eminenti economisti come F. Ferrara (1810-1900) nell'Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche nel secolo XVIII e prima metà del secoloXIX (1889-1890) e V. Pareto nel Manuale di economia politica (1906).
Utilità e razionalità
L'idea ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] verso nuove condizioni di vita, anche contro la loro immediata volontà", come scriveva G. Salvemini in L'italia politica nel secoloXIX (cfr. Opere, vol. II, Milano 1961, p. 395).
A corroborare l'ipotesi che possa valere anche per l'europeismo la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Century, a cura di J.G. Hurst, MArch 13, 1969, pp. 93-147; La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secoloXIX, a cura di L. Reggi, cat., Modena 1971; J. Chapelot, L'artisanat céramique en Saintonge (XIIIe-XIXe siècles): essai d ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIXsecolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tirature iniziali erano modeste, ma già alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secoloXIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio (1984), La questione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , 15 sett. 1895, pp. 215-22; Per due libri di testo,ibid., 16 sett. 1898, pp. 278-91; Un gonfaloniere romagnolo nel secoloXIX,ibid., 16 ott. 1905, pp. 529-35.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Gazzetta dell'Emilia, 10 maggio 1907; Il Messaggero, 10 maggio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Chavannes a E. Degas, a A. Renoir (Id., 1991), anche grazie alle incisioni che furono tratte, fin dagli inizi del secoloXIX per mano dei maestri dell'Accademia di Brera, dalle sue opere. Seguiranno gli studi di Williamson (1899), Beltrami (1911) e ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] di Croce abbordabile dagli storici di professione sono stati i due volumi della Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, apparsi nel 1921. In essi la produzione storica di argomento medievale, quella in particolare concernente i Longobardi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Cotrono; il profilo non pare essere della mano del G. e potrebbe anzi trattarsi di una falsificazione del secoloXIX ricavata, quanto all'acconciatura, dalla medaglia di Lucrezia Borgia. Lo stesso sospetto concerne un bassorilievo con un busto di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] alla simpatia che sentirono per lui, credendolo a ragione o a torto un loro precursore, le cerchie dei riformatori del secoloXIX» (Cassuto, p. 134). Forse il suo merito più grande è di aver tentato di far conoscere «con obiettività, con imparzialità ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...