I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] zattere o a tronchi sciolti sono state fra le attività più considerevoli dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secoloXIX. Luigi Simeoni, Il commercio del legname fra Trento e Verona nel sec. XIII, Rovereto 1907.
244. Sulla navigazione dell'Adige ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rivolta per la libertà raggiungono una connotazione più rilevante nella formazione della nazione cubana nella seconda metà del secoloXIX durante le lotte per l'indipendenza dal colonialismo spagnolo, dopo quella del 1533, altre rivolte negre vengono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ; C. Rodier, Le Clos de Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Casamari dalle origini al secoloXIX (1135-1850), Frosinone 1952; A. Dimier, s.v. Grange, in Dictionnaire de droit canonique, V, Paris 1953, coll. 987-994 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Latina, 1876-1902, Milano 1979.
Franzina, E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storia dell'emigrazione nei secoliXIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a cura di), The urban experience of Italian-Americans, New York 1977.
Golini, A ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] strada un impiego della parola che assume specularmente l'accezione marxista, ma in senso difensivo. Così la borghesia, lungo il secoloXIX e il XX, esiste più o meno intensamente in termini unitari se e in quanto si sente in pericolo.Momento tipico ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e Beuron, «Annali di scienze religiose», II parte, 6, 2001, pp. 319-322; Monachesimo e vita religiosa. Rinnovamento e storia tra i secoliXIX – XX, Atti del XXII Convegno del Centro Studi Avellaniti, S. Pietro in Cariano 2002, pp. 72-75.
32 A. Acerbi ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 20 cognomi per numero di portatori (Il signor Parodi resiste, Rodriguez può attendere, titola infatti «Il secoloXIX», 18 apr. 2012) – a testimonianza probabilmente di un’immigrazione demograficamente più varia e, soprattutto, numericamente meno ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , R., Cassano, F., Hegel e Weber. Egemonia e legittimazione, Bari 1977.
Bongiovanni, B., Il pensiero socialista nel secoloXIX, Torino 1987.
Bongiovanni, B., Democrazia, dittatura, lotta di classe. Appunti su Marx e la rivoluzione francese, in "Studi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] anche il volume atomico. Alle ricerche sui volumi atomici, che non hanno però dato sicuri risultati, si dedicò particolarmente nel secoloXIX un allievo di J. Liebig, H. F. M. Kopp.
Opere: Essai analytique sur l'électricité,Torino, Arch. d. Accad ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , lettere ed arti, pp. 97-100.
22. Gioacchino Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX. La cultura veneta, «La Critica», 19, 1921, p. 331 (pp. 329-344).
23. G. Gullino, L’Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...