Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'antropologia elaboratosi nella filosofia italiana del sec. XIX si sia scostato parecchio da quello del Kant, è da ricordare in questo campo G. Sergi.
Gli ultimi anni del secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovi movimenti di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Ad esempio, la traversata Inghilterra-New York, che un secolo fa col packet ship si faceva in media in circa marit., III, ivi 1890; R. Verneaux, L'industrie des transports maritimes au XIX siècle, II, ivi 1903; E. Lyon Caen e L. Renault, Traité de ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] America. Certo è in ogni modo che a Parigi, come un secolo prima a Vienna, le divergenze tra i vincitori si palesarono gravi ambito d'azione d'una data sede diplomatica. Fino al sec. XIX tale immunità dava luogo a un vero diritto d'asilo (sebbene non ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] recente ha tentato di fare). Il C. non è un patriota del sec. XIX in anticipo, come in un suo libro giovanile pensò il D'Ancona. Né, far di lui, come tentò la storiografia della fine del secolo scorso, un precursore del socialismo moderno. Il C. è ...
Leggi Tutto
NEERA
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo di Anna Radius Zuccari. Scrittrice, nata a Milano il 7 maggio 1846, ivi morta il 19 luglio 1918.
Temperamento delicato, sensitivo ma virilmente meditativo, N. è uno [...] nome dell'ideale, al dilagante positivismo dello scorcio del sec. XIX: ideale, per lei, non fatto di vaghe aspirazioni o platonico, Napoli 1897; Battaglie per un'idea, Milano 1898; Il secolo galante, Firenze 1900; Le idee di una donna, Milano 1904); ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] , con un'attività svolta ininterrottamente per più di mezzo secolo. I suoi scritti più notevoli sono infatti quelli di della geografia (Roma 1880), Sui progressi della geografia nel sec. XIX (Roma 1901), La geografia nella vita e nella scuola moderna ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] l'etica e la politica conforme" (ibid.). Esse si collegano alle riflessioni suscitate dalla lettura della Storia d'Europa nel secoloXIX del Croce. Il G. riflette sulla identificazione di filosofia e politica, e di filosofia e ideologia, a cui Croce ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] declino del Novecento, attiva nel suo bilancio teoretico, come forse non era più stata dai primi del secoloXIX, che avevano accolto, trasformato, criticato, rielaborato discussioni e principi del secondo Settecento. Si potrebbe addirittura sostenere ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] i suoi rapporti con gli altri rappresentanti della scuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ital. nel secoloXIX, Bari 1947, pp. 140-146 e passim;N. Valeri, C. B. Pagine scelte precedute da un saggio, Milano 1960. Per ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nuovo slancio e sono ora considerati tra i più validi.
I metodi iterativi hanno una lunga e affascinante storia. Già nel secoloXIX apparvero due metodi importanti, attribuiti uno a Jacobi e l'altro a Gauss e Seidel (Seidel era in effetti un allievo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...