Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] vita e mezzo di perfezione spirituale: la comunione è imitazione delle prime comunità cristiane. Analogamente, più tardi (secoli XVIII e XIX), i nuclei di pietisti tedeschi e di quaccheri inglesi, emigrati in America a fondar le comunità dei Rappiti ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] .; raccolta dei Commentari dell'Ateneo di Brescia dal 1807 in poi; P. Guerrini, Le Cronache Bresciane inedite dei secoli XV al XIX, in corso di pubblicazione (1938); id., Nota bibliografica giubilare, Asola 1928; id., Una nobile famiglia lombarda: I ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] i ragazzi, ecc.; Enciclopedia Scientifica Monografica del XX Secolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, con sede in Roma, che iniziava la propria attività pubblicando il XIX volume. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i più antichi che si conoscano, e finisce col sec. XVIII; quella di S. Giorgio coi documenti del celebre Banco (secoli XV-XIX); la Governativa con gli atti dell'antico Comune e della Republica di Genova, e con l'Archivio di Corsica. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ottimo nel ritratto, ispirato ai veneti. A tanto rigoglio pittorico durato per secoli, seguì un periodo d'inerzia. Ma fu breve. Circa la metà del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v. ai singoli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] che, specie in Francia, negli ultimi anni del secolo assunse un carattere separatista e spiccatamente anticlericale. Nonostante Francia dalla S. Sede, che, sul finire del sec. XIX, rimase priva di ogni effettivo appoggio da parte delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] V. studiava nel suo complesso la storia italiana dei secoli XI-XIV, cercandone il nesso unitario attraverso i suoi varî questa Enciclopedia, lo svolgimento della storia italiana fino al '700 (XIX, p. 800 segg.). Sulla quale storia italiana, nel suo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di nuovo dopo un millennio, e si concluderà in capo a tre secoli. La Sicilia è stata così per due volte il terreno in cui ebbe col naturalismo e col verismo, al declinare del sec. XIX. Allora si volsero al dialetto poeti delicati e forti insieme, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ed era dedicata perciò all'allevamento dei suini. Ma durante il secolo un diboscamento feroce la spogliò del tutto di questa sua veste metà del sec. XVIII, e più tardi, nel sec. XIX, anche nella stessa Serbia, non accettò le forme occidentali.
Verso ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] nelle sue grandi linee alla seconda metà del sec. XIX. Diffusa la sicurezza sui mari, l'isolamento comincia ad "calafati", che risalgono al sec. XIV, quella dei barcaioli, del secolo successivo, a Genova; quella dei porte-faix de Saint Pierre a ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...