SAYCE, Archibald Henry
Giuseppe Furlani
Orientalista inglese, nato il 25 settembre 1845 a Shirehampton, morto il 4 febbraio 1933. Fu uno dei più versatili e fecondi studiosi delle civiltà dell'Asia [...] occidentale antica, della fine del secoloXIX e del principio del XX. Possedeva in sommo grado tutte le qualità che si richiedono per il decifratore di scritture e di lingue ignote. Alla conoscenza profonda dell'Oriente prossimo antico egli univa ...
Leggi Tutto
Filologo ed ellenista, nato nel 1839 a Beaune (Côte-d'or) e morto nel 1905. Fu professore di greco alla facoltà di Parigi. Si esperimentò da principio in lavori di carattere archeologico ed epigrafico, [...] , e La critique des traditions religieuses chez les Grecs, des origines au temps de Plutarque (1905): opere che ebbero speciale fortuna. In complesso il D. può considerarsi fra i più insigni ellenisti francesi della seconda metà del secoloXIX. ...
Leggi Tutto
OWEN, John
Teologo inglese nonconformista, nato a Stadhampton (Oxfordshire) nel 1616, morto il 24 agosto 1683. Studiò al Queen's College di Oxford, donde nel 1637 si allontanò per non sottomettersi ai [...] in difesa del nonconformismo ispirate a principî teologici rigidamente calvinisti. Fra le sue opere, ristampate collettivamente due volte nel secoloXIX di cui l'ultima a cura di W. H. Goold (voll. 24, Londra 1850-54), ricordiamo: The death of ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Napoli, posto a 70 m. s. m., a NE. di Napoli, da cui in linea retta dista appena 6 km., mentre la sua stazione ferroviaria (sulla Napoli-Caserta) ne dista 10. Casoria è pure allacciata [...] la quale la vasta pianura a N. e ad E della grande città è stata nel secolo scorso liberata dalla malaria che l'aveva sempre infestata dal Medioevo al secoloXIX, e trasformata in un ricchissimo paese a colture ortalizie. E Casoria sorge, infatti, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano. Nato a Mérida (Yucatán) nel 1840. Disimpegnò importanti cariche nell'amministrazione di Campeche e di Tamaulipas, e nell'amministrazione centrale; dal 1882 al 1901 fu segretario [...] di Campeche, intorno alla condizione degli stati di Campeche e Yucatán, durante la guerra di caste verso la metà del secoloXIX; e nelle sue Memorie storiche, che narrano gli avvenimenti politici di quegli stati. I suoi migliori discorsi si trovano ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] il sec. XVII; la parlata greca (gli ultimi resti della quale scomparvero nel capoluogo verso la metà del secoloXIX) si conserva ancora in parte nella frazione montana Gallicianò. Le colture principali del territorio comunale sono quelle del frumento ...
Leggi Tutto
Centro doppio della Polonia meridionale, situato sulle rive del piccolo fiume Biala. Bielsko, sulla riva sinistra, conta circa 20.000 abitanti, tra i quali molti Tedeschi; Biala, sulla riva destra, è più [...] anche nel Medioevo molti coloni tedeschi. La vicinanza del grande giacimento carbonifero della Slesia fece sviluppare poi, nel secoloXIX, la grande industria (specialmente tessuti e ferro), che oggi dà a questo centro doppio una grande importanza ...
Leggi Tutto
ORZINUOVI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Cittadina della provincia di Brescia, a SO. del capoluogo (da cui il centro dista km. 29,5) sulla linea tramviaria che unisce Brescia con Crema e Lodi. Orzinuovi [...] Venezia, come territorio di confine, residenza di un podestà. È un centro agricolo; la sua popolazione si è quasi raddoppiata nel secoloXIX (4276 ab. nel 1805; 7671 nel 1931). Il comune 47,49 kmq.) risulta dal centro abitato principale e da quattro ...
Leggi Tutto
SCHWARTZE, Thérèse
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata ad Amsterdam il 20 dicembre 1851, morta ivi il 23 dicembre 1918. Allieva di suo padre Johan George Schwartze, ottimo ritrattista (Amsterdam 1814-1874) [...] mondano, di tecnica sincerissima a olio, di colorito sonoro, essa non ha emuli nella pittura olandese fra l'ultimo quarto del secoloXIX e il primo decennio del XX. Nei ritratti a pastello si mostra assai più debole.
Bibl.: W. Martin, T. Van Duyl ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ), che troverebbe la sua esplicitazione nei documenti costituzionali elaborati tra il XVIII ed il XIXsecolo. A partire dalla seconda metà del XIXsecolo, in virtù dello sviluppo dell’ideologia socialista e del movimento dei lavoratori, si ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...