Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] sua morte. Altre sue opere: Assunzione di Maria in S. Maria Segreta di Milano, S. Biagio, nella Cattedrale di Novara, ecc.
Bibl.: V. Bignami, La pittura lombarda nel secoloXIX, Milano 1900; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
MONTEROTONDO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina della provincia di Roma, situata a 165 m. di altitudine su un'altura a sommità rotondeggiante (onde il nome), propaggine dei Colli Sabini, [...] lievemente verso un ripiano occupato da prati e vigne.
Piccolo paese fino alla metà del secoloXIX (aveva meno di 2000 abitanti alla fine del secolo XVIII e 2300 nel 1853), vide crescere più rapidamente la popolazione dopo l'annessione del Lazio ...
Leggi Tutto
Critico svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1883. Nel 1920-23 fu professore all'università di Lund; poi lasciò la cattedra per assumere la direzione della sezione culturale nello Svenska Dagbladet. [...] solida di uno studioso esperto in ogni ricerca filologica e storica. Dei maggiori poeti svedesi degli ultimi decennî del secoloXIX ha tracciato magistrali caratteristiche in Sveriges moderna litteratur (1921). E negli ultimi due decennî, con la sua ...
Leggi Tutto
Poetessa francese, nata a Parigi nel 1813, morta a Nizza nel 1890. Allevata da un padre volterriano, non ricevette alcuna educazione religiosa, e si nutrì di filosofia francese del sec. XVIII. Sposa nel [...] Noailles, madame Ackermann ha portato nella poesia femminile del secoloXIX una nota maschia ed austera. Più che a Pascal, i libri più noti di madame Ackermann.
Bibl.: M. Citoleux, La poésie philosohpique au XIX siècle: M.me Ackermann, Parigi 1906. ...
Leggi Tutto
Nato a Reggio dell'Emilia, nel 1749 e ivi morto nel 1812. Visse lungamente a Milano, al tempo della Repubblica cisalpina e del Regno italico. Appartenne a quella schiera di poeti emiliani, fedeli al classicismo, [...] biogr. e lett. degli scrittori degli Stati Estensi, I, Reggio Emilia 1833; G. Carducci, Opere, XIX, pp. 140-141; S. Peri, L'opera lett. di un poeta del secoloXIX, Varese 1901; id., Un precursore di A. Manzoni negli Inni sacri, in Giorn. stor. lett ...
Leggi Tutto
Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secoloXIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] gli Angoni passarono lo Zambesi e si diffusero sino ai laghi Tanganica e Vittoria. Il nucleo principale si fissò nelle regioni adiacenti al lago Niassa, a SO. e a NE. di esso, organizzandovi dominî che ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e litografo, nato a Vienna il 4 settembre 1796, morto ivi il 28 agosto 1842. Dal 1810 studiò all'Accademia con Fischer, Maurer e Lampi, ma alla morte del padre (1814) interruppe il corso [...] lavori si conservano ancora per la maggior parte presso le famiglie committenti; se ne trovano altresì nella Galleria del secoloXIX, nell'Albertina e nel Museo civico di Vienna. Essi rivelano un fine senso pittorico, che raggiunge effetti deliziosi ...
Leggi Tutto
HOUSMAN, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Bromsgrove il 18 luglio 1865, fratello di A. E. Housman. Ha coltivato anche le arti figurative. La sua produzione (circa 80 opere) comprende [...] prime pubblicazioni (A Farm in Fairyland, 1894; The House of Joy, 1895, ecc.) appartengono materialmente al secoloXIX, il complesso della sua opera ritiene anche idealmente carattere ottocentesco, né le debolezze della produzione sovrabbondante sono ...
Leggi Tutto
MAKART, Hans
Hans Tietze
Pittore, nato a Salisburgo il 29 maggio 1840, morto a Vienna il 3 ottobre 1884. Allievo di C. C. Ruben all'accademia di Vienna, lavorò poi con J. Schiffmann e K. Piloty a Monaco [...] nel 1879 professore all'accademia. Il M. dipinse ritratti (fra altri quello della signora M. Plach, Siena, Galleria del secoloXIX; e quello della principessa Bülow, Roma, Villa Malta); ma più che altro grandi quadri storici (Ingresso di Carlo V in ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] Sipari, dànno a Pescassèroli aspetto decoroso. Pescasseroli aveva al principio del secoloXIX 1850 abitanti, ma la popolazione si raddoppiò quasi nel corso del secolo (3531 abitanti nel 1901). In seguito l'emigrazione causò un notevole depauperamento ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...