OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] a ogni specie di arboricoltura e non mancano bei boschi in cui predomina il leccio; essi sono assai diminuiti nel secoloXIX. Il clima è generalmente sano, eccettuate le zone pianeggianti costiere, ma soggetto a frequenti variazioni. I venti dominano ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] cinnamomo e alcuni altri olî essenziali. Per alcuni anni si tentò la coltivazione del cacao, poi, verso la fine del secoloXIX, quella della vaniglia; quest'ultima coltura è ancora importante, ma il prodotto principale è attualmente la noce di cocco ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] aspetti, apriva il grande movimento critico di revisione dei fondamenti della matematica, che caratterizza la seconda metà del secoloXIX. Nella teoria dell'estensione il G. vedeva una scienza nuova, che sintetizzando, e quasi superando, l'analisi e ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] fiorentino Baccio Bandinelli che, per commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secoloXIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] di lingua finlandese, il resto di lingua svedese. Fino al 1910 aveva prevalso questa, che anzi alla metà del secoloXIX era parlata dai 3/4 della popolazione.
La provincia (län) comprende la parte meridionale dell'Ostrobotnia (Pohjanmaa, Österbotten ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] di canale che mettesse in comunicazione il Río Coatzacoalcos con il Río Paso, che scende al Pacifico. Nel secoloXIX gli Stati Uniti che avevano raggiunta nella loro espansione la California, fecero studiare la possibilità di una comunicazione fra ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] XVI col materiale dell'antico castello.
Il campanile del duomo è romanico. Nel duomo, rifatto nel secoloXIX, si conserva una Presentazione al tempio di Giovanni Martini da Udine, e quadri dell'Amalteo: vi si conservava la bellissima Incredulità ...
Leggi Tutto
GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda
Eric Reginald Vincent
Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, [...] il suo consenso. Fu rimpianto da pochi, quando morì il 26 giugno 1830.
Bibl.: L. Melville, The First Getleman of Europe, Londra 1906; G. T. Thompson, The First Gentleman, Londra 1930; G. P. Clerici, Il più lungo scandalo del secoloXIX, Milano 1904. ...
Leggi Tutto
Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] della città, la quale, dalla sua posizione fortificata, si è allungata giù nella valle, e nella seconda metà del secoloXIX ha veduto raddoppiare il numero dei suoi abitanti (5013 nel 1921).
Bibl.: H. Petiot, Briançon, esquisse de géographie urbaine ...
Leggi Tutto
SHĪRĀZ (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] d'uso locale, o destinati all'esportazione. Le vecchie stime assegnarono a Shirāz poco più di 50 mila ab. al principio del secoloXIX; il censimento 1933 ha segnato invece la presenza di 119.850 ab., ciò che pone Shīrāz al quarto posto fra i centri ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...