. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] quella estetica fra neo-classica e neo-rinascimentale che tennero in soggezione l'ispirazione artistica della prima metà del secoloXIX e influirono su di essa nel senso di allontanarla dalle schiette sorgenti della vita e dello spirito. I Barbetti ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] XVIII che ha inizio il suo sviluppo, il quale andò rapidamente crescendo nella seconda metà del secoloXIX, quando con la ferrovia la città fu unita a Vienna, a Trieste (1854) e a Budapest (1873).
Fra il rilievo dello Schlossberg (antica residenza ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] caddero nell'oblio e soltanto verso la metà del sec. XIX esse attrassero di nuovo l'attenzione degli Europei. Da allora esisteva in tale abbondanza da giustificare la costituzione, nel secoloXIX, di una compagnia per la ricerca dell'oro delle rovine ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] nella cerchia delle vecchie mura. Le vie moderne, invece, sono tutte nei sobborghi, i quali, a cominciare dai primi anni del secoloXIX, si sono estesi assai intorno al vecchio nucleo, abbellendosi di giardini e anche di ville isolate, in mezzo a una ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] le abitazioni. Il portico a tre archi, due delle torri, le sculture della facciata meridionale e la cappella datano dal secoloXIX. Il cortile d'onore, in forma di trapezio allungato, è circondato da edifici adorni di medaglioni di pietra. Negli ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] gli eventi politici sudafricani che hanno dato allo zulu un'importanza considerevole a cominciare dalla seconda metà del secoloXIX.
La distinzione delle classi caratteristica del bantu è portata alla massima perfezione. Anche i pochi nomi di animali ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] inoltre un'università, numerose scuole secondarie, varî istituti di carità, e un museo di pittura.
La colonizzazione della Pampa, nel secoloXIX, portò nuova vita alla città che oggi è un attivo centro commerciale; il suo porto, unito al Paraná da un ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] nel sec. XVII e dopo gli alari di rame cesellati. Il sec. XVIII ebbe alari piccoli, fini, cesellati, che il secoloXIX conservò per ornamento, dopo che i sistemi di riscaldamento furono rinnovati. In Italia l'alare ha diversi nomi: brandali (dal ted ...
Leggi Tutto
Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] Yethro Tull (1675-1741), ma i suoi speciali metodi di lavorazione del suolo si diffusero notevolmente soltanto dopo la metà del secoloXIX. I sistemi d'aridocoltura sono diversi, secondo che si tratta di zone a clima arido-caldo o di zone a clima ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] . Crebbe come centro di una regione agricola e pastorale, ma ebbe vita assai modesta fino al principio del secoloXIX, quando acquistò importanza politica come primo focolare delle insurrezioni per l'indipendenza. Da allora la storia del Messico ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...