Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] , sono tuttora rarissimi ad Asunción, appunto a causa della difettosa pavimentazione della città.
Si calcola che al principio del secoloXIX Asunción avesse una popolazione di circa 7500 abitanti (asuncenos), saliti poi a 48.000 nel 1857, prima della ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] da uno strato duro e compatto di sabbia e argilla, che si cominciarono a sfruttare solo nella seconda metà del secoloXIX. Non si conoscono precisamente le cause che hanno dato origine a questi giacimenti: è certo, però, che sulla loro formazione ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] negare che nei primordî della sua carriera scientifica, anche il R. cadesse negli eccessi che verso la fine del secoloXIX minacciarono di far degenerare il sano metodo storico in uno storicismo arido e snperficiale. Ma a liberarnelo valsero, oltre ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] pur rimanendo notevole il traffico con i prossimi porti francesi della Manica. Ma verso la prima metà del secoloXIX Southampton, favorito dalla posizione naturale e dalle comunicazioni divenute, in seguito allo sviluppo preso dalle ferrovie, facili ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] al saggio di bibliografia collettiana, Napoli 1921. Per la vita e le opere cfr. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1921; N. Cortese, La vita di Pietro Colletta, Roma 1921; id., Pietro Colletta e la sua storia, Aquila 1924 ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] , il suo sviluppo industriale è stato cospicuo e rapido. L'industria tessile sorse per iniziativa tedesca al principio del secoloXIX e fu incoraggiata dal governo russo nel periodo in cui la Polonia ebbe un' amministrazione autonoma (1815-1830 ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] d'un Asselin, d'un Jean Marchand, o d'un Gromaire. Il M. è una figura di primo piano alla metà del secoloXIX, nel momento in cui dal romanticismo si passa al naturalismo, al quale conferì uno stile e una nobiltà di carattere schiettamente francese ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] di 3000 ab. nella numerazione del 1669. Alla fine del sec. XVIII, aveva 5550 ab. rapidamente cresciuti nel corso del secoloXIX, fino all'aggregazione al regno d'Italia nel 1861, allorché Campobasso contava 14.030 ab. Poi l'aumento si è attenuato ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] cui arte ondeggia tra il rococò e il neoclassicismo, e a Friedrich Weinbrenner (1766-1828), che agl'inizî del secoloXIX fu in Germania uno dei principali rappresentanti del più severo classicismo. Il Müller costruì l'arsenale (1770-1780), la Kleine ...
Leggi Tutto
HELVÉTIUS, Claude-Adrien
Rodolfo Mondolfo
Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, [...] passivo, ma antitesi operosa alle condizioni esistenti. La contraddizione in cui H. resta impigliato si risolve nello storicismo del secoloXIX.
Bibl.: Œuvres., ed. Lefebvre Delaroche, 1795, in 14 voll.; Keim, Notes de la main d'H., Parigi 1907; id ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...