Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] più cedevole e morbido lasciando libero anche l'addome. Gli ultimi decennî del secoloXIX avevano avuto la moda di un busto di grandi proporzioni, quasi come quello dei secoli XVI-XVII, sebbene meno pesante, essendovi soltanto le stecche di balena e ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] fra non Cordati e Cordati, talché la questione della filogenesi dei Vertebrati, cui si affannarono i morfologi del secoloXIX, resta nel campo dei tentativi di ipotetiche spiegazioni, dato che l'invocato anello di congiunzione e di transizione ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] , si ripete anche attualmente in questa industria, dopo circa ottant'anni, il fenomeno già verificatosi nella seconda metà del secoloXIX, la ricerca cioè di nuove fibre adatte alla fabbricazione della carta. Allora erano i cenci che facevano difetto ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] e di una società olandese per il dissodamento delle lande.
Monumenti. - Arnhem è una di quelle città che nella seconda metà del secoloXIX hanno perduto quasi completamente il loro patrimonio artistico. Capitale del ducato di Gheldria, era ancora un ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] .), e poi il terremoto del 1693 (nel 1570 aveva ancora 14.576 abitanti, nel 1714 ne contava 4509). Cominciò nel secoloXIX il progresso demografico di Lentini, nonostante la vicinanza della nuova città; sicché nel 1921 nel suo territorio (kmq. 215,84 ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] è il numero dei Persiani, dei Tatari e degli Ebrei; numerosi sono pure i Tedeschi, immigrativi al principio del secoloXIX per sfuggire a persecuzioni religiose.
La città è formata da una parte antica, sviluppatasi sui terrazzi fluviali dominanti il ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] uso del carbone fu permesso ai cittadini di Londra. Nel medesimo secolo ebbe inizio anche l'industria vetraria, a cui seguì ben 1931), piccolo stanziamento antico, enormemente sviluppatosi nel secoloXIX.
Cinque ponti la congiungono a Newcastle, di ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Verona e porta Brescia. Le murature erano ricche di epigrafi e di stemmi, abrasi in gran parte dai Francesi nel secoloXIX. Intorno al 1560 la Rocchetta scaligera fu trasformata e terrapienata per ridurla a cavaliere armato di artiglierie. Le opere ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] il seguente indice: 331.2 (45) "18" (02) = 5, in cui (45) indica Italia, "18" il secoloXIX, (02) la forma di trattato e = 5 la lingua italiana. Un' indicazione così complessa, tuttavia, è usata solo in casi eccezionalissimi o per scopi speciali ...
Leggi Tutto
QUATERNIONI
Luigi Sobrero
. I quaternioni, introdotti nella matematica verso la metà del secoloXIX dal matematico e astronomo irlandese Sir William Rowan Hamilton, costituiscono il primo notevole esempio [...] di sistemi di numeri ipercomplessi o a più di due unità o, come oggi si suol dire, di algebre (v. immaginario).
Un quaternione (dal latino quaternio: gruppo di quattro) è costituito da una quaderna ordinata ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...