Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] di chiarezza. In una nuova fase entrò la cromatica con le ricerche di Maxwell e di Helmholtz verso la metà del secoloXIX: per la prima volta fu messa in rilievo la differenza tra composizione additiva (quella che si esegue addizionando luci colorate ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secoloXIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] F.A. Wolf. Con l'appoggio dello Schleiermacher nell'estate del 1806 entrò nel seminario pedagogico di Berlino, diretto allora dal Gedike. Presentata nella primavera del 1807 la sua dissertazione De harmonice ...
Leggi Tutto
MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping)
Carlo Santini
È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] operazioni dal taglio alla formazione dei covoni; dai costruttori C. H. McCormick e Deering. Anche nella prima metà del secoloXIX (1840) sorse l'idea di avere una macchiaa combinata capace di mietere e trebbiare sul campo; ma soltanto la necessità ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] nel sec. XVI se ne raccolsero per l'esportazione più di 20.000 some all'anno (35.000 hl.); fino a metà del secoloXIX si esportava di lì quasi tutto l'olio del regno di Napoli.
Bibl.: V. Volpicella, Privilegi di Boemondo seniore principe di Taranto a ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] diversa si designano come concessioni alcuni particolari rapporti stabilitisi, fra la Cina e numerosi stati, nel corso del secoloXIX. Per evitare il contatto tra indigeni e stranieri, e facilitare ai consoli l'esercizio, sui rispettivi connazionali ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] Castello, Città di Castello 1890 seguenti; E. Allain, Pline le Jeune et se héritiers, Parigi 1904; G. Amicizia, Città di Castello nel secoloXIX, Città di Castello 1902; P. Tommasini Mattiucci, Una pagina di patriott. umbro, Città di Castello 1910. ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] .000 ab.; poi discese, a causa di pestilenze e di terremoti. Nel 1800 si calcolarono 13.000 ab. che aumentarono per tutto il secoloXIX, con lievi arresti dovuti all'emigrazione. Nell'anno 1911, aveva 17.327 ab., nel 1921, 17.906; saliti a 20.243 nel ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] Plzeň, tocca le città di cura della Boemia e continua fino a Lipsia). Poi, a partire dalla seconda metà del secoloXIX, il carattere della città è mutato, essendosi iniziata l'utilizzazione delle vicine miniere di carbone (ora quasi esaurite). All ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] forma con l'acido urico un sale facilmente solubile nell'acqua.
Numerose ricerche furono eseguite dai maggiori chimici del secoloXIX per stabilire la formula di costituzione dell'acido urico: esso fu sottoposto all'azione dei reattivi più diversi e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] del comune di Ventimiglia si trovano, in località Mortola Inferiore, il famoso giardino di acclimatazione creato alla fine del secoloXIX da Tommaso Hanbury, e, in località Grimaldi, le grotte dei Balzi Rossi, scavate nel calcare rossastro di un ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...