• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9402 risultati
Tutti i risultati [9402]
Biografie [3174]
Arti visive [1310]
Storia [925]
Religioni [602]
Letteratura [493]
Diritto [425]
Archeologia [442]
Temi generali [261]
Medicina [224]
Economia [215]

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] Due altri circoli concentrici di canali, fiancheggiati da begli alberi, indicano l'estensione di L. rispettivamente nei secoli XIV e XVII. Nel secolo XIX la città si è accresciuta di poco. Le comunicazioni sono ottime per terra, meno buone per acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] la loro semplice forma erano utilissimi allo scopo e avevano una durata lunghissima. Nella prima metà del secolo XIX s'introdusse la pratica d'incavare longitudinalmente i lati della lama, onde facilitarne il processo di affilamento e riaffilamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

URBANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANESIMO Ugo GIUSTI . Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] remoti, notizie anche quantitative, che documentano l'antichità del fenomeno ma, almeno per l'Europa, soltanto dal principio del secolo XIX è possibile seguirne l'andamento in modo più omogeneo e continuato. Il quadro che segue dà una sommaria idea ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI, LEGNANO – BACINO DELLA RUHR – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANESIMO (3)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] questa entra nella piena luce della storia solo nel secolo XIX, quando è visitata da alcuni degli esploratori che compirono la traversata del Gran Deserto. Nell'ultimo quarto del sec. XIX, mentre la Franeia estendeva sempre più la sua influenza nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

POLINESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIA Renato BIASUTTI Carlo ERRERA Carlo TAGLIAVINI . Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] sua tomba. Poco altro è da dire degli ultimi anni del secolo, solo dovendosi ricordare la scoperta delle Kermadec avvenuta nel 1788. Gli precedente da Magellano fino al 1765. Al sec. XIX non rimarrà poi altro compito che completare l'esplorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA (3)
Mostra Tutti

SCIAFFUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] per via fluviale dal Lago di Costanza a Sciaffusa, e a condurle per via di terra sulla strada del Klettgau. Nel secolo XIX, dopo la costruzione della ferrovia che passa poco a monte delle cascate, l'importanza di Sciaffusa aumentò ancora poiché essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAFFUSA (1)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] saputa raggiungere malgrado ogni limitazione; onde si ripensa ora a quell'età come al buon tempo antico del secolo XIX. Bibl.: L. Eichrodt, Lyrische Karrikaturen, eine Anthologie, Lahr 1869; id., Gesammelte Dichtungen, II, Stoccarda 1890; A. Kussmaul ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] dei Savoia-Nemours. Il ducato passò in seguito a Filippo d'Orléans e la casa orleanese lo tenne fino alla Rivoluzione. Nel secolo XIX, il titolo fu rimesso in vigore a favore del secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi nel 1830. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] a Buchara e Taškent. La popolazione della città contava 154.600 ab. nel 1934 contro 62.000 ab. della fine del secolo XIX. Monumenti. - Nulla si è conservato, dei palazzi fatti costruire da Tamerlano né della grande moschea del venerdì, che, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] . Al luogo attuale il centro cittadino fu trasferito nel 1640, ma la sua importanza rimase scarsissima sino al principio del secolo XIX. L'area abitata si restringeva a quelle che oggi sono le immediate vicinanze della piazza del Senato. Tuttavia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 941
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali