MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] dell'intera repubblica dell'Uruguay.
Montevideo fu uno dei primi centri sudamericani che sino dai primi del secoloXIX accolsero emigranti italiani, specialmente liguri e piemontesi, cui però più tardi si aggiunsero anche elementi meridionali. Nel ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] europeo, Bari 1925; E. Halévy, Histoire du peuple anglais au XIX siècle, Parigi 1920-23; C. Seignobos, Histoire politique de l' 1928; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1921; A. Anzilotti, Gioberti, Firenze 1922 ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] del sec. XI, Madonna in legno del sec. XII. Il museo di belle arti è noto per le sculture belghe del secoloXIX, i dipinti antichi e la bella raccolta d'impressionisti belgi e francesi che contiene.
Storia. - L'antica Tornacum fu capoluogo della ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] (1121-1122) al 668 (1269) fu signora dell'Africa settentrionale e della Spagna musulmana. In Africa pure, durante il secoloXIX, la credenza nel mahdī diede luogo a sollevazioni pericolose per gli stati coloniali europei; le due più importanti furono ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] attività: la Compagnia del Levante vi ebbe una fiorente agenzia fino al 1825. Ancor più crebbe la sua importanza nel secoloXIX e dopo la guerra mondiale per le aspirazioni delle potenze europee, che si contendevano la maggior sfera d'influenza nell ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] rare. Questo gruppo di elementi, che ora è definito e va dal bario all'afnio, è stato oggetto, per tutto il secoloXIX, di ricerche da parte dei maggiori chimici e di fisici eminenti: le proprietà chimiche comuni (il reattivo del gruppo è solo l ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà del secoloXIX incominciò una lenta ripresa, in armonia cul generale progresso dell'economia spagnola; ripresa favorita qui dal miglioramento dell ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] più volte in seguito a fenomeni esplosivi, concomitanti, a quanto pare, a terremoti (specie nel primo terzo del secoloXIX).
Sulla stratificazione termica dell'acqua in profondità non si conosce nulla. I venti producono talora nel lago notevoli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] , ma solo il popolo, e per esso il potere legislativo, è custode e garante della costituzione.
Il secoloXIX. - Il secoloXIX in tutte le sue caratteristiche direzioni di reazione all'ideologia rivoluzionaria e giusnaturalistica doveva negare l'idea ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] parte ricostruiti dopo l'espulsione dei Wahhābiti nel 1813. La costruzione della ferrovia del Ḥigiāz, alla fine del secoloXIX e al principio del XX, giovò economicamente a Medina e permise al governo ottomano di esercitarvi più energicamente la ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...