PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , la vita piratesca viene stabilmente ed efficacemente organizzata in quegli stati barbareschi che costituiscono, fino al secoloXIX, sia pure con sempre decrescente intensità, un pericolo per il commercio marittimo nel Mediterraneo (v. barbareschi ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] a due: l'ipotesi di un'annichilazione dei dannati, sostenuta già da Arnobio (sec. IV) e risuscitata nel secoloXIX da alcune sette di protestanti, come per es., l'avventista; e la teoria dell'universale ristabilimento (restitutio, ἀποκατάστασις ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] un corpo d'armata e d'una scuola d'artiglieria e genio, ed è un campo trincerato di prim'ordine. Nel secoloXIX Besançon diventò anche un centro industriale; ed ora può dirsi la capitale dell'industria dell'orologio in Francia: vi si mettono insieme ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] Atlante geografico universale delineato sulle ultime osservazioni di G. M. Cassini in 3 volumi (Roma 1792-1801).
Nel secoloXIX la preparazione degli atlanti acquista sempre più il carattere di una revisione critica di tutto il materiale cartografico ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] XVIII sopravvennero i Russi, occupati soprattutto nella caccia delle foche, trichechi, narvali; poi, nel secoloXIX, comparvero di nuovo i Norvegesi, introducendo metodi di caccia più progrediti, e imbarcazioni moderne; queste avevano tuttavia minor ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] Verdi, dove i suoni più rauchi e feroci dello strumento vengono associati alla figura del "Moro". Con la fine del secoloXIX appare l'artificio della sordina, del quale si trovano già abbondanti esempî nei poemi sinfonici di R. Strauss. Ma la tecnica ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] Il Codice della compagnia di negozianti". Nel 1816 la fiera di Makar′ev di Nižnij Novgorod divenne annuale; alla fine del secoloXIX, la somma degli affari che vi si concludevano raggiungeva l'ammontare di circa 150 milioni di rubli all'anno.
Regione ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] (Porto Grande) dove fanno scalo per approvvigionarsi di carbone le navi transatlantiche dirette al Brasile. Fu popolata ai primi del secoloXIX da coloni provenienti da Fogo e conta ora oltre 10.000 ab. S. Antonio (720 kmq.), anch'essa scoscesa e ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] successivo, poi declinò notevolmente. Nel 1669 non pare avesse più di 4000 ab., cresciuti di nuovo a 5800 nei primi anni del secoloXIX. I censimenti dànno per l'intero comune, nel 1901, 17.989 abitanti; nel 1921, 18.797; nel 1931, 21.076. Di questi ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] che già nel 1752 si dice avesse 400.000 ab., continuò sempre a crescere come centro commerciale. Nel corso del secoloXIX l'amministrazione pubblica venne migliorandosi, tanto che Calcutta divenne usa delle più belle città dell'India, munita di tutto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...