(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] Mezzogiorno, a cura di L. Tamburrino e M. Villari, Roma 1988; M. Marmo, Economia e politica della camorra napoletana nel secoloXIX, in Quaderni dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, 2 (1988); I. Sales, La camorra e le camorre, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] .
In Italia l'industria del sughero, conosciuta fino dal tempo dei Romani, si è sviluppata particolarmente dalla fine del secoloXIX e varî stabilimenti sono sorti in Lombardia, Liguria, Emilia, Venezia Giulia, Lazio e Sardegna. Tali stabilimenti, in ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] a private persone e sembra che anche Basilide abbia fatto lo stesso; poi in tutte le chiese fino al principio del secoloXIX furono ritenute come genuine, senza discussione. C. Smidt e poi lo Schleiermacher furono i primi a elevare dubbî sulla I ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] posto al nuovo alfabeto latino. L'analfabetismo, molto diffuso, va gradualmente diminuendo. Fino alla seconda metà del secoloXIX non esisteva una letteratura scritta e aveva perciò una grande importanza la letteratura orale affidata ai declamatori e ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] in alto succedono boschi di pini.
La popolazione del comune di Sanremo, la cui notorietà come stazione climatica risale alla seconda metà del secoloXIX, era di 10.012 ab. nel 1861, 16.055 nel 1881, 21.440 nel 1901, 23.547 nel 1921, 31.607 nel 1931 ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] furono contemporaneamente estese alle arti figurative e infine in certo qual modo anche alla musica, sorge nel quarto decennio del secoloXIX, s'afferma nel quinto, ha il suo maggiore sviluppo nel sesto e nel settimo, e sbocca verso l'anno settanta ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] danni per il saccheggio dei Francesi nel 1527 e per le cattive condizioni igieniche, tanto che ancora nei primi decennî del secoloXIX la città era tutta compresa dentro la cerchia delle mura e aveva una popolazione di soli 18.000 ab. (1821). Lo ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] prendendo parte a gare, non sono tesserati.
Il tennis, introdotto in Italia dagl'Inglesi negli ultimi anni del secoloXIX, era assai limitatamente praticato fino al dopoguerra, e rarissimi erano i contatti internazionali dei migliori giocatori e le ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] specie di rondine, qualche rondone e altri passeracei. I colombi del genere Alectroenas vi si sono estinti nel secoloXIX, mentre sopravvivono altrove. I pappagalli sono rappresentati dal genere Palaeornis assai diffuso in altre regioni. I Rettili ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] poi di altre mura, abitati da contadini slavi, rifugiatisi dai Turchi. Le porte Marina e di Terraferma, scomparse alla fine del secoloXIX, erano sormontate da artistici leoni (ora nel museo di Zara).
Nel dedalo delle viuzze (calli e rue, da rughe ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...