MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] con alcune arenarie del post-carbonico, ecc.
Nel secoloXIX, Manchester divenne il centro del mercato per l'industria immediate vicinanze, risale, come si è visto, al 1282. Un secolo e mezzo più tardi si attribuisce ai fabbricanti e mercanti di panni ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] porto vecchio e nuovo. A sinistra del Corso Principe Amedeo si stende invece la città nuova, sorta nella seconda metà del secoloXIX che con le sue ampie strade rettilinee, le sue piazze regolari, tra cui la grande piazza Principe Umberto adorna di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una posizione analoga a quella che spettò lungo il secoloXIX alle piazze di Londra e di Parigi, in quanto spontaneamente i regimi creditizî relativi ebbero possibilità espansioniste nei momenti ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] insufficienti i processi naturali di autoepurazione.
Così specialmente in Germania e in Inghilterra, sulla fine del secoloXIX e sul principio del secolo XX, il problema è stato oggetto di studî e di esperienze che hanno condotto a una tecnica ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] non manca un lavoro intenso per i rifornimenti militari.
Il porto mercantile, già dotato di potenti macchinarî alla fine del secoloXIX, è in via di ampliamento. Attualmente comprende circa 15.000 mq. di superficie acquea ed è limitato verso E. da ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] prendeva imbarco a bordo della capitana, e aveva in sott'ordine altri uomini pratici, chiamati "consiglieri". Nel secoloXIX la denominazione di pilota era stata suddivisa in tre categorie, a seconda delle speciali funzioni compiute:
1. Pilota ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] piani (1717). L'antica sede del consiglio comunale - il Römer - con la sala imperiale (secoli XIV e XV), fu ampliata in diverse epoche e nel secoloXIX rimodernata in modo eccessivo. Relativamente meglio conservata è la facciata, a tre frontoni, che ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] dal latino templum. Tale uso, di designare la sinagoga col nome di "tempio" o coi suoi paralleli, è diventato nel secoloXIX pressoché generale in Europa e in America; in Germania però prevale ancora Synagoge. Nei paesi di lingua araba s'incontrano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] sur l'individualisme, Parigi 1901; P. R. Troiano, Le basi dell'umanesimo, Torino 1907; G. Vidari, L'individualismo nelle dottrine morali del secoloXIX, Milano 1909; G. Palante, Combat pour l'individu, Parigi 1904; G. Calò, L'individualismo etico del ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] tuttavia scoraggiare ulteriori tentativi (R. Ascoli, 1902, R. Piccoli, M. Praz, e altri). Agli studî divulgativi del secoloXIX hanno fatto seguito anche in Italia saggi critici originali (C. Zacchetti, M. Renzulli, ecc.).
Ediz.: The Complete Works ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...