PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] un primo risorgimento per iniziative del cardinale legato Stoppani; un più solido risorgimento si ebbe alla metà del secoloXIX, caratterizzato dal ritorno alle pure forme e figurazioni del Rinascimento e dalla grandiosità degl'impianti e dei fuochi ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] notevole ha tuttora l'esportazione della castanha o noce del Pará, salita a 140.000 kg. all'anno nell'ultimo decennio del secoloXIX, a 185.000 nel quadriennio prebellico e a più di 550.000 nel 1919. Ma insufficiente al consumo locale è il prodotto ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Iniziatosi nel 1890 lo sfruttamento, la popolazione, che dall'inizio del secolo era in costante diminuzione e che raggiungeva una densità di appena 40 lana a Épinal e a Sarreguemines, nel secoloXIX ricevettero un nuovo impulso dalla scoperta del ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] riplasma le bellezze in una stringata versione piena d'energia. La critica filologica è al lavoro specialmente a datare dal secoloXIX; le correnti romantiche hanno operato su di essa anche in riguardo a S.
Codici ed edizioni. - Editio princeps delle ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] stabilito dal luogotenente duca di Camastra; onde la città odierna, straordinariamente sviluppatasi nella seconda metà del secoloXIX, conserva nella sua parte centrale il carattere settecentesco con vie ampie e regolari intramezzate da vaste piazze ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] e tortuosa, che pur conservando il suo carattere coloniale, è ancora uno dei ritrovi più frequentati della città.
Ma nel secoloXIX, col rapido aumento della popolazione, (112.695 abitanti nel 1821, 137.078 nel 1838, 522.651 nel 1890), gli abitati ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] ) sottoposti a coltura intensiva di cereali. Ciò, associato a un buon patto agrario di mezzadria, ha procurato dallo scorcio del secoloXIX in poi un costante aumento nella produzione del grano, con medie da 12 a 15 q. per ettaro. Notevole la coltura ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] . Il ballo continua a godere il favore del pubblico durante il Secondo Impero e l'ultimo trentennio del secoloXIX, e illustri maestri (Délibes, Reyer, Lalo, Massenet, Méssager) ne compongono le musiche (v. anche pantomima).
Balletto russo. - Col ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Indie Orientali (1698). L'arteria principale del centro era fino a pochi anni fa la Hoogstraat. Ma questa via nel secoloXIX vide sparire tutte le sue antiche e belle costruzioni e ha conservato poco del suo carattere. Un quartiere di sordidi vicoli ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] alla sfuggita e per cenni, dopo aver detto brevemente e non sempre esattamente delle varietà, gli agronomi italiani del secoloXIX: così il Peroni, nella prima metà, e gli stessi Ridolfi e Cuppari, che sono i maggiori. Diffusamente e compiutamente ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...